Cosa è Scienza? Un breve excursus sul XX secolo
Filosofia della Scienza: ecco una carrellata molto ben raccontata (in spagnolo) su Popper, Kuhn, Lakatos e Feyerabend 🙂 I punti sottolineati dal relatore, in breve: Popper: 1) La metafisica può avere senso “nonostante” la scienza 2) La scienza trae origine da assunti metafisici (impliciti?): es. l’idea che il mondo in generale sia descrivibile matematicamente/geometricamente è una credenza metafisica, non dimostrabile, alla base della maggior parte delle ipotesi scientifiche 3) Le ipotesi scientifiche sono “provvisorie”, aperte ad essere “falsificate” da eventuali esperimenti che contraddicano la ipotesi, o perlomeno un qualche elemento racchiuso in essa, per cui anche se non si può scartare l’ipotesi in toto, c’è un avanzamento rispetto a un qualche elemento che è stato falsificato. 4) Le “osservazioni”, i “fatti” non sono separabili dalla teoria. Un dato empirico è “circondato” dalla sua interpretazione, ossia necessitiamo di una teoria scientifica che permette di leggere quel dato, che dà significato a quel dato, ed