• PROPAGANDA
  • ECONOMIA E POLITICA
  • LOGIC CHECKING
  • SCIENZA
  • Chi Sono

La Primavera Della Scienza

Logic Check n. 4 – mangiamo OGM quindi sono innocui

Pubblicato su 7 Maggio 2014 di Claudio Cardone

Forse mi sto appassionando al panel sul complottismo del festival del giornalismo, dopo il post dell’anno scorso. Ascoltando l’intervento della Bencivelli, qui sopra, mi sono soffermato sulle dichiarazioni sugli OGM, perchè – per caso – mi sono imbattuto oggi in un articolo interessante sul possibile passaggio nel sangue di frammenti di DNA assorbiti con l’alimentazione

A parte questo, il ragionamento che “se non ci sono prove scientifiche non si puó dire che una cosa faccia bene o faccia male” è un po’ fallace.

“Non c’é prova che gli OGM fanno male, quindi dovremmo dire che non fanno male”
E’ una fallacia da “Scaricabarile”:

AT-scaricabarile

PERCHE’: lei contesta che l’ “onere della prova” sarebbe a carico di chi afferma che gli OGM facciano male, ma il fatto che essi siano già in distribuzione equivale (e più) ad affermare che siano innocui. Quindi l’onere della prova è prima a carico di chi li ha distribuiti.

E da Affermazione del Conseguente :

CE-affermazione-del-conseguente

PERCHE’: per la relatrice, l’unica conseguenza della mancanza di prove scientifiche sulla dannosità degli OGM è che non facciano male.

Una formulazione piú corretta sarebbe : “Non c’é prova che gli OGM facciano male (ma neanche é dimostrabile che siano innocui, da un punto di vista epistemologico), quindi non sappiamo se possono recare danni alla salute”, il che potrebbe portare a non apprezzare il fatto che una tale “sperimentazione” abbia giá raggiunto una scala mondiale. Una giornalista scientifica, inoltre, non dovrebbe usare come argomento che “se siamo tutti qui” allora non è un problema. Tutto ció che non uccide o crea evidenti epidemie puó essere trascurato agli effetti dei danni alla salute? Qualunque correlazione che non viene ricercata e dimostrata “non esiste”? Bel concetto di scienza.. io ho ancora tanta epistemologia da studiare, per caritá, ma qua siamo proprio alle basi.

“L’onere della prova” non é sempre a carico di chi “afferma” le cose. Facciamo cosí, io le metto davanti un manicaretto con un nuovo ingrediente che nessun altro ha mai assaggiato e le dico: lo mangi, non c’é nessuna prova che le faccia male.
L’onere della prova é a carico di chi mi ha messo nel piatto una cosa che prima non c’era, chiaro Bencivelli? Oppure puó provare a dimostrare che l’OGM non é “una cosa nuova”.. (senza escludere che anche molte altre tecnologie alimentari sembrano essere “cose nuove”)

Al di lá delle questioni legate a OGM e biodiversitá, e concentrandosi solo sull’aspetto relativo ai possibili danni alla salute, la questione è che la categoria di prodotto piú simile all’OGM è il farmaco: il farmaco viene testato e brevettato e poi distribuito al pubblico. Ancora, dopo la distribuzione il farmaco non sei “obbligato” a prenderlo, non te lo ritrovi nel piatto perché qualcun altro ha deciso per te (al massimo la badante :-D)

Leggi anche...

Logic Check n. 3 - Santoro, Svizzera e scialuppe
EPIC FAIL su "Science" : un errore da dilettanti
Logic Check n. 2 - Alfano e manifestazioni

Condividi via:

  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
  • Tumblr
  • Pinterest
Pubblicato in LOGIC CHECKING | 3 Commenti
« Logic Check n. 3 – Santoro, Svizzera e scialuppe
Logic Check n. 5 – ClassTV con Bagnai: La verità sta nel mezzo, che è 0,5 »

3 thoughts on “Logic Check n. 4 – mangiamo OGM quindi sono innocui”

  1. Giovanni Tagliabue dice:
    23 Giugno 2014 in 11:08

    La questione dei cosiddetti “OGM”, compresa l’epistemologia claudicante che alcuni cercano di porre a critica dei suddetti, è faccenda lunga: ci sto scrivendo un intero libro!
    Per ora, sullo specifico argomento di questa pagina, mi limito a citare Robert Paarlberg, uno dei massimi esperti mondiali di politiche del cibo: “if you spend a dozen years looking for evidence of a new risk and fail to find any, that may not be proof of absence (because nobody can prove a negative), but it is in fact evidence of absence” (Paarlberg [2013], Food Politics, p. 168)

    Rispondi
    • Claudio Cardone dice:
      25 Giugno 2014 in 02:12

      Si possono avere opinioni diverse sulla questione e lo rispetto. Rispetto anche il fatto che ci voglia ben più di due righe per analizzare l’argomento, nè mi ritengo un esperto in proposito, anche se alle volte mi faccio prendere un po’ la mano e scrivo in modo provocatorio. Inoltre ho notato che parlare di temi relativi all’alimentazione (penso al tema carnivori/vegetariani/vegani/fruttariani) spesso solleva levate di scudi contrapposti.
      TUTTAVIA:
      – Lo “specifico argomento di questa pagina” è relativo a questioni di comunicazione, ossia di come vengono trasmessi certi messaggi. Il messaggio di Paarlberg che lei riporta è per me più corretto dal punto di vista della comunicazione rispetto a quanto riportato nel post. Fermo restando che è stato scelto “un certo modo” di produrre alimenti su scala mondiale, vegetali e/o animali, uno può discutere sui possibili costi/benefici di ogm rispetto ad altre tecnologie alimentari. Il mio personalissimo e discutibilissimo sentimento è avverso a molte delle tecnologie alimentari attuali, ma sono consapevole che questo è ciò che abbiamo oggi, per la produzione di massa. Riguardo al discorso più generale della verificabilità o falsificabilità ho le mie riserve.
      – Per le epistemologie claudicanti, le auguro di raddrizzarle nel suo “intero libro”.

      Rispondi
  2. Pingback: La Primavera Della Scienza | Biologico VS OGM non è uguale a NATURALE vs ARTIFICIALE. Ma…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

TEMI DEL BLOG

  • PROPAGANDA
  • ECONOMIA E POLITICA
  • LOGIC CHECKING
  • SCIENZA
  • Chi Sono

Categorie

  • CURIOSITA'
  • ECONOMIA E POLITICA
  • I MIEI STORIFY
  • LE PAROLE CHE NON TI HO DETTO
  • LOGIC CHECKING
  • MEDICINA E SANITA'
  • Medicine Alternative
  • OFF TOPIC
  • OPINIONI
  • PROPAGANDA
  • RICERCHE
  • SCIENZA
  • SIMBOLISMO
  • TECNOLOGIA
  • WEB

Cerca nel Blog

Pagine

  • Chi Sono
  • Ho votato X perchè..
  • Informazioni sui Cookies
  • Informazioni sulla Privacy
  • Ricette Agopuntura

Archivi

  • Novembre 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Maggio 2018
  • Aprile 2017
  • Febbraio 2017
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012

Categorie

  • ECONOMIA E POLITICA (41)
    • LOGIC CHECKING (6)
    • PROPAGANDA (14)
  • I MIEI STORIFY (7)
  • LE PAROLE CHE NON TI HO DETTO (6)
  • MEDICINA E SANITA' (3)
    • Medicine Alternative (2)
  • OFF TOPIC (15)
  • OPINIONI (28)
  • SCIENZA (23)
    • CURIOSITA' (8)
    • RICERCHE (7)
  • SIMBOLISMO (4)
  • TECNOLOGIA (8)
    • WEB (5)

WordPress

  • Accedi
  • WordPress

CyberChimps WordPress Themes

© La Primavera Della Scienza
Questo sito usa cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando la navigazione del sito autorizzi all'uso di cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui. Accetto
Privacy & Cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.