• PROPAGANDA
  • ECONOMIA E POLITICA
  • LOGIC CHECKING
  • SCIENZA
  • Chi Sono

La Primavera Della Scienza

L’Argomento Definitivo per Decidere sul Referendum Costituzionale 2016

Pubblicato su 18 Novembre 2016 di Claudio Cardone

Oh, il titolo d’effetto ci vuole. Comunque se vi apprestate a votare per il referendum costituzionale questo lo DOVETE sapere: nella nuova Costituzione, se votate SI, l’Italia si vincola ad essere SEMPRE parte della attuale Unione Europea e anteporre il diritto UE a quello italiano.

Qualunque cosa accada.

Questo prima NON C’ERA (perlomeno non in questi termini).

Vediamo perchè, spiegato in breve e in italiano grezzo e digeribile:

Art. 55 : Il Senato “partecipa alle decisioni dirette alla formazione e all’attuazione degli atti normativi e delle politiche dell’Unione europea. “

Art. 70 : La funzione legislativa è esercitata collettivamente dalle due Camere per […] le forme e i termini della partecipazione dell’Italia alla formazione e all’attuazione della normativa e delle politiche dell’Unione europea

Ossia: l’appartenenza dell’Italia alla UE diventa un obbligo costituzionalizzato (al di là del rispetto dei patti internazionali, già espresso nell’Art.10). Inoltre, il Senato dovrebbe partecipare alla “formazione” di leggi e politiche UE (mah. E come, visto che non fa parte di nessun organo rappresentativo o decisionale UE ? Ok il principio teorico, ma praticamente….) e alla attuazione delle stesse (questo sì lo può fare: in pratica ratifica le decisioni prese altrove). Questa “lettura” personale e maccheronica ha dei fondamenti molto più approfonditi e rigorosi qui , qui, e infine qui.

Ovviamente non c’è solo questo, ma per farla breve sembra il punto più rilevante.

Aggiungo un altro dettagliuzzo, ma con un punto di domanda.

Art. 117 : “La potestà legislativa è esercitata dallo Stato e dalle Regioni nel rispetto della Costituzione, nonché dei vincoli derivanti dall’ordinamento dell’Unione europea e dagli obblighi internazionali.”

Ossia: prima si parlava di “ordinamento comunitario” (e fu già un cambio problematico), adesso è “ordinamento dell’UE”. Quindi prima potevamo far parte di qualunque comunità di stati (la CEE? l’UNASUD? quello a cui si è deciso di aderire). Adesso (mi chiedo) o ti mangi sta minestra o ti butti dalla finestra? Se per qualsivoglia motivo la UE dovesse disgregarsi, dividersi in stati del sud e stati del nord, cambiare struttura/nome, il nostro parlamento sarebbe ancora autorizzato a svolgere il suo mandato costituzionale?

Ma mettiamo da parte gli aspetti di diritto, che non è il mio pane. Vi invito a chiedervi: per quale motivo vogliono fare questa riforma? Le risposte più gettonate sono:

  1. ridurre i costi della politica. ossia ridurre (forse!) una spesa di qualche spiccio di bilancio (una 50ina di milioni?) quando abbiamo versato più di 50 MILIARDI (già 3 anni fa) al fondo salvastati, stiamo versando più di 200 MILIONI alla Turchia per far da tappo ai migranti e non farcene vedere troppi (salvo poi accogliere indiscriminatamente quando li vediamo, un po’ contraddittorio..). I costi PESANTI della politica non sono gli stipendi dei politici ma le decisioni sbagliate che essi possono prendere e che gravano con cifre molto più importanti sulle tasche di tutta la comunità.
  2. rendere più rapido ed efficiente l’iter legislativo. A parte il fatto che il testo della legge sembra complicare le competenze Camera/Senato, non c’è alcuna urgenza di velocizzare, dato che la situazione dell’approvazione delle leggi in Italia è quella che si vede qui:

approvazione leggi

 

E adesso qualcosa di completamente diverso.

Una curiosa analogia tra le Quote Rosa in costituzione e l’Unione Europea

Art. 55 : si aggiunge in Costituzione: “Le leggi che stabiliscono le modalità di elezione delle Camere promuovono l’equilibrio tra donne e uomini nella rappresentanza.”

Ossia: bisogna fare le quote rosa (a me pare na strunzat’ ma de gustibus)

A ben vedere però, l’idea di stabilire costituzionalmente l’equilibrio nella quantità di rappresentanti femminili / maschili nel Parlamento non è molto diverso da quello che si è fatto con l’ingresso nell’Unione Europea:

 

Quote Rosa Unione Europea
Squilibrio di Partenza frecciarossaPiù uomini che donne in politica. Dipende da mancanza di pari opportunità? frecciabluSprechi, corruzione, cattiva gestione della cosa pubblica. Dipende da una classe politica locale incapace?
Soluzione frecciarossaAffidiamo le pari opportunità a un vincolo esterno: la legge. Per legge bisogna tendere a ugual numero di rappresentanti maschili e femminili frecciabluSubordiniamo la gestione della cosa pubblica a un vincolo esterno: l’Unione Europea. Essendo vincolati a leggi e personalità estere, i politici locali avranno meno possibilità di servire interessi personali
Dato di fatto frecciarossaLa situazione di squilibrio attuale fa sì che gli uomini, che già sono al potere, abbiano maggior potere decisionale frecciabluI rapporti di forza (politico-economica) tra gli Stati dell’Unione, fanno sì che alcune nazioni decidano per tutti
Risultato frecciarossaGli uomini decideranno quali donne candidare e quindi quali entreranno in politica. Con buona probabilità entrano le donne che consentono alla classe politica maschile di fare i propri interessi al meglio frecciabluLe nazioni più influenti decideranno la politica interna degli stati con meno potere contrattuale. Si sostituisce l’interesse personale del politico nazionale con l’interesse di una nazione straniera.
Morale Stabilire una regola in una condizione in cui il più forte decide COME APPLICARLA non indebolisce quest’ultimo, ma fa sì che il più forte usi quella regola come meglio crede, perdipiù legittimando la sua azione perchè “lo dice la regola” Stabilire una regola in una condizione in cui il più forte decide COME APPLICARLA non indebolisce quest’ultimo, ma fa sì che il più forte usi quella regola come meglio crede, perdipiù legittimando la sua azione perchè “lo dice la regola”

Leggi anche...

La MEMORIA Rende Liberi
3 ragioni per cui un referendum su euro è ingannevole (chiariamoci !)
Una GIF è meglio di 1000 parole - Maggio 2018

Condividi via:

  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
  • Tumblr
  • Pinterest
Pubblicato in ECONOMIA E POLITICA |
« Cosa è Scienza? Un breve excursus sul XX secolo
Cosa accadrà a Ryanair nel 2017 ? »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

TEMI DEL BLOG

  • PROPAGANDA
  • ECONOMIA E POLITICA
  • LOGIC CHECKING
  • SCIENZA
  • Chi Sono

Categorie

  • CURIOSITA'
  • ECONOMIA E POLITICA
  • I MIEI STORIFY
  • LE PAROLE CHE NON TI HO DETTO
  • LOGIC CHECKING
  • MEDICINA E SANITA'
  • Medicine Alternative
  • OFF TOPIC
  • OPINIONI
  • PROPAGANDA
  • RICERCHE
  • SCIENZA
  • SIMBOLISMO
  • TECNOLOGIA
  • WEB

Cerca nel Blog

Pagine

  • Chi Sono
  • Ho votato X perchè..
  • Informazioni sui Cookies
  • Informazioni sulla Privacy
  • Ricette Agopuntura

Archivi

  • Novembre 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Maggio 2018
  • Aprile 2017
  • Febbraio 2017
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012

Categorie

  • ECONOMIA E POLITICA (41)
    • LOGIC CHECKING (6)
    • PROPAGANDA (14)
  • I MIEI STORIFY (7)
  • LE PAROLE CHE NON TI HO DETTO (6)
  • MEDICINA E SANITA' (3)
    • Medicine Alternative (2)
  • OFF TOPIC (15)
  • OPINIONI (28)
  • SCIENZA (23)
    • CURIOSITA' (8)
    • RICERCHE (7)
  • SIMBOLISMO (4)
  • TECNOLOGIA (8)
    • WEB (5)

WordPress

  • Accedi
  • WordPress

CyberChimps WordPress Themes

© La Primavera Della Scienza
Questo sito usa cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando la navigazione del sito autorizzi all'uso di cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui. Accetto
Privacy & Cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.