• PROPAGANDA
  • ECONOMIA E POLITICA
  • LOGIC CHECKING
  • SCIENZA
  • Chi Sono

La Primavera Della Scienza

Crisi, Ipocrisia, Ipercrisia

Pubblicato su 16 Febbraio 2013 di Claudio Cardone
maschera

Immagine di: fla via

Preambolo: in questo periodo mi capita spesso di avere discussioni accese e puntigliose con le persone, con il che sto sur cazzo a un po’ di gente. Ovviamente il puntiglioso sono io. E a proposito di precisazioni sì, credo che la parola ipercrisia non esista, ma mi piace e credo che c’azzecchi.

La parola “crisi” deriva dal greco krínein, che significa distinguere, discenere, giudicare. Quindi potremmo dire che un momento di crisi è anche un momento di valutazione, in cui possiamo fermarci un attimo, cioè la crisi impone una riflessione, una analisi, al fine di fare una valutazione e prendere una decisione.

Questo significa che dovremo usare uno “spirito critico”, cioè una attitudine volta a confrontare, con mentalità aperta e senza pregiudizi, tutte le possibilità che ci si presentano in un dato momento, per poter fare una scelta consapevole.

Ecco perchè in un momento di crisi non c’è atteggiamento più controproducente della ipo-crisia, quasi a dire la “sottovalutazione” della crisi, un atteggiamento che va proprio in senso opposto a ciò che la crisi chiede. La crisi richiede verità, schiettezza, l’essere come si è veramente. Di fronte alla crisi non possiamo che denudarci delle nostre maschere e venir fuori per quello che siamo.

Invece l’ipocrisia è un’atteggiamento di falsità, di mascheramento, che come attori, ypokritès, ci fa presentare all’esterno un personaggio diverso da noi, adattato alle circostanze. L’ ipo-crisia è la mancanza o meglio la riduzione dello spirito critico, è l’uso di generalizzazioni, l’approccio di superficie a cui non interessa approfondire e sviscerare le cose, è il giudizio approssimativo.

In un momento di crisi porta ad agire senza pensare a sufficienza, a prendere decisioni affrettate e poco consapevoli, e questo ostacola la risoluzione della crisi. Non solo, ma con poco spirito critico ci si ritrova a fare tutti la stessa cosa, a essere facilmente influenzabili o soggiogabili, manipolabili da chi, dalla nostra crisi, può volerci guadagnare.

due facce della stessa medaglia

Immagine di: Gest0ert

Questa ipo-crisia è un atteggiamento che mi sembra spesso di incontrare nelle discussioni che faccio con altri – soprattutto per iscritto – in questo periodo di crisi. E sicuramente mi scontro molto in queste situazioni perchè io invece ricado almeno un po’ nel campo opposto, cioè nella iper-crisia.

Purtroppo in un periodo di crisi neanche questo atteggiamento è utile, non serve nè essere ipocritici, nè ipercritici, ma banalmente e semplicemente critici, trovare cioè l’equilibrio giusto.

L‘iper-crisia potremmo  intenderla come quella attitudine volta ad approfondire troppo ogni singolo elemento di una questione, la puntigliosità. E’ L’approfondimento eccessivo che da un lato fa perdere la visione d’insieme, dall’altro rende impreparati all’azione, perchè si ha sempre l’impressione che “manchi un dettaglio” prima di poter agire.

D’altra parte, l’ipercrisia è anche una forza che separa, che divide le cose in virtù dell’analisi, e quindi che divide anche le persone. L’atteggiamento di ipercrisia porta la diffidenza, la discordia e l’eccesso di giudizio all’interno del gruppo, quindi rende difficile superare la crisi perchè si finisce per essere isolati gli uni dagli altri.

Leggi anche...

Te lo do io il Fact Checking
Ho visto una serpe, che significa? Simbologia del Serpente
Moderazione Salariale in Germania

Condividi via:

  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
  • Tumblr
  • Pinterest
Pubblicato in ECONOMIA E POLITICA, OFF TOPIC, SIMBOLISMO | 4 Commenti
« Tremonti è il gemello cattivo
La massa NON è una persona »

4 thoughts on “Crisi, Ipocrisia, Ipercrisia”

  1. daniela matta dice:
    16 Febbraio 2013 in 12:46

    personalmente credo che l’ipo-crisia generale a cui ormai il panorama politico, culturale, sociale ci hanno abituato, sia in larga parte frutto della falsa educazione che ci hanno dato, c’è la crisi, la sentiamo ogni giorno, studiando una vita per non realizzarci, non arrivando a fine mese, perdendo il posto di lavoro e la dignità ma troppe volte giriamo le spalle e deleghiamo le colpe alla società, alla politica, ma che piaccia o no ammetterlo in parte siamo anche noi colpevoli restando a guardare… se non colpevoli almeno complici… soffocati dalla iper-crisia… dalla comodità del non fare!

    Rispondi
  2. Pingback: – Del senno di poi son piene le urne

  3. Pingback: – Logic Checking: usiamo la logica per non farci fregare

  4. Pingback: Vademecum per un Malato (e anche per me)

Rispondi a daniela matta Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

TEMI DEL BLOG

  • PROPAGANDA
  • ECONOMIA E POLITICA
  • LOGIC CHECKING
  • SCIENZA
  • Chi Sono

Categorie

  • CURIOSITA'
  • ECONOMIA E POLITICA
  • I MIEI STORIFY
  • LE PAROLE CHE NON TI HO DETTO
  • LOGIC CHECKING
  • MEDICINA E SANITA'
  • Medicine Alternative
  • OFF TOPIC
  • OPINIONI
  • PROPAGANDA
  • RICERCHE
  • SCIENZA
  • SIMBOLISMO
  • TECNOLOGIA
  • WEB

Cerca nel Blog

CyberChimps WordPress Themes

© La Primavera Della Scienza
Questo sito usa cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando la navigazione del sito autorizzi all'uso di cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui. Accetto
Privacy & Cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.