• PROPAGANDA
  • ECONOMIA E POLITICA
  • LOGIC CHECKING
  • SCIENZA
  • Chi Sono

La Primavera Della Scienza

6 Pillole per difendersi dalla propaganda

Pubblicato su 13 Aprile 2014 di Claudio Cardone

1. Non delegare la ricerca delle fonti. La prima domanda che ci dovremmo fare quando leggiamo una notizia è : DA DOVE VIENE? Se l’origine è incerta, lontana o di difficile accesso (forse per la maggior parte delle notizie è così) abbiamo già un ragionevole dubbio su quanto affidamento possiamo fare sulla cosa. Qui sotto aggiungo un breve video estratto da una conferenza a cui ho fatto riferimento in questo post, in cui si parla della necessità di NON DELEGARE la verifica delle fonti delle notizie che ci raggiungono (via tv, giornali, social media, ecc.)

2. “L’autorevolezza” della fonte non è sempre garanzia di affidabilità: questo concetto ce lo ricorda anche la fallacia ad hominem, quando cioè contestiamo una persona per ciò che è e non per ciò che afferma. Quello su cui dobbiamo sforzarci di focalizzare l’attenzione sono i contenuti, e solo in secondo luogo “chi ce li propina”

3. I meccanismi dell’informazione sono facilmente soggetti a manipolazione. E’ facile adottare il principio di massa: più fonti dicono qualcosa, più persone credono in qualcosa, più quel qualcosa dev’essere vero. Qui un intervento interessante che spiega alcuni meccanismi di manipolazione dei media (con qualche cenno di PNL) :

4. La “controinformazione” è insidiosa tanto quanto l’informazione mainstream. Non pensiamo di essere furbi perchè invece di credere a Nature o Science crediamo alla Nuova Medicina Germanica di Hamer perchè l’abbiamo letto via internet. Non possiamo sapere se un fatto è davvero accaduto a meno che non ne siamo testimoni oculari (e anche lì ci sarebbe possibilità d’errore): allo stesso modo le nostre credenze scientifiche sono basate su quello che altri ci dicono, a meno che in laboratorio non lo sperimentiamo noi personalmente (e anche in quel caso..). Quindi le notizie fanno parte del nostro sistema di credenze. NOTA BENE: E’ stato segnalato che gli individui più soggetti a diffondere notizie false via social network sono tendenzialmente quelli che più sono critici verso le fonti di informazione ufficiali. Su questo tema è apparso un articolo divulgativo su wired.it .
“Essere contro” non vuol dire essere liberi e indipendenti, molto spesso vuol dire solo aver scelto un’altra trincea.

5. L’informazione che riceviamo è COERENTE? Ha coerenza interna? Un fatto “credibile” si distingue per essere tale non solo perchè possa essere fondato sperimentalmente (es. “c’è il sole” perchè lo vedo in cielo) ma perchè è fondato LOGICAMENTE: ad es. il fatto che c’è luce e fa caldo è consistente con l’idea che ci sia una sorgente di queste esperienze empiriche (anche se non mi dice affatto che sia “il sole”): il fatto che questo sia dovuto al sole è una delle possibilità che ha coerenza interna. Quello che capita spesso, invece, è che cerchiamo NON la coerenza interna alle informazioni, ma la coerenza TRA le informazioni che ci arrivano e quelle che abbiamo già (ossia: “bene, è proprio quello che credevo”): qui un piccolo articolo in proposito

6. In ultimo.. si PUO’ e si DEVE cambiare idea, quando ci si accorge che qualcosa non va nel pensiero che si è avuto fino a quel momento. Pensare una cosa e accorgersi di aver sbagliato è segno di intelligenza e capacità di adattamento, SBAGLIARSI O RICREDERSI NON E’ UNA COLPA.

Leggi anche...

Due parole sulla Scozia e i sondaggi
4 Consigli Pratici per Studiare e Memorizzare Meglio
Logic Checking: usiamo la logica per non farci fregare

Condividi via:

  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
  • Tumblr
  • Pinterest
Pubblicato in ECONOMIA E POLITICA, OFF TOPIC, OPINIONI | 3 Commenti
« I prodotti biologici non sono migliori. Chi lo dice? “LA SCIENZA”. Tremate.
Il Pisanò Quotidiano »

3 thoughts on “6 Pillole per difendersi dalla propaganda”

  1. Claudio Giordanengo dice:
    9 Maggio 2014 in 18:18

    La Superiorità dei prodotti Biologici,in quanto a nutrienti ed a residui di"concimi vari"ripetto ai prodotti di qualità.ma non biologici,non è mai stata provata

    Rispondi
  2. Pingback: Come Funziona la Terapia (e l’Universo Mondo)

  3. Pingback: Vademecum per un Malato (e anche per me)

Rispondi a Claudio Giordanengo Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

TEMI DEL BLOG

  • PROPAGANDA
  • ECONOMIA E POLITICA
  • LOGIC CHECKING
  • SCIENZA
  • Chi Sono

Categorie

  • CURIOSITA'
  • ECONOMIA E POLITICA
  • I MIEI STORIFY
  • LE PAROLE CHE NON TI HO DETTO
  • LOGIC CHECKING
  • MEDICINA E SANITA'
  • Medicine Alternative
  • OFF TOPIC
  • OPINIONI
  • PROPAGANDA
  • RICERCHE
  • SCIENZA
  • SIMBOLISMO
  • TECNOLOGIA
  • WEB

Cerca nel Blog

CyberChimps WordPress Themes

© La Primavera Della Scienza
Questo sito usa cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando la navigazione del sito autorizzi all'uso di cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui. Accetto
Privacy & Cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.