• PROPAGANDA
  • ECONOMIA E POLITICA
  • LOGIC CHECKING
  • SCIENZA
  • Chi Sono

La Primavera Della Scienza

6 dritte per Google+ | Guide e Trucchi

Pubblicato su 20 Gennaio 2013 di Claudio Cardone

Raccolgo qui un po’ si suggerimenti che abbiamo inserito nella community Quelli che non capiscono un TUBO di googleplus! , sperando che possano essere utili a chi si avvicina o si è iscritto da poco al social network di Google.

 

1. FORMATTARE IL TESTO

GRASSETTO :  mettere il testo tra due asterischi (senza spazi). Esempio: * testo..   *
CORSIVO : mettere il testo tra due underscore. Esempio:  _  testo..  _
BARRATO : testo tra due trattini. Esempio:  –  testo..  –

 

2. DISATTIVARE LE NOTIFICHE

NOTIFICHE DI UNA SINGOLA COMMUNITY:
Entrare nella community e cliccare sulla campanella sotto il logo della community, vedi immagine qui sotto:

disattivazione notifiche

 

TUTTE LE NOTIFICHE:
per gestire tutti i tipi di notifiche, bisogna andare sulle proprie impostazioni, in pratica qui:https://www.google.com/settings/plus e scorrendo in basso si trova l’area delle notifiche con le caselle da spuntare:

tutte le notifiche

 

NOTIFICHE SU GMAIL DALLE COMMUNITY (a cui siamo iscritti)
Nonostante i passaggi precedenti, su Gmail possono continuare ad arrivare notifiche dalle community a cui siamo iscritti. Per eliminare anche queste (tanto c’è sempre il quadratino rosso delle notifiche in alto a destra), per ora sembra che la soluzione migliore sia impostare un filtro Gmail per la posta in arrivo:

  1. vai in Gmail
  2. clicca sull’ingranaggio (in alto a destra)
  3. clicca su “Impostazioni”
  4. clicca su “Filtri”
  5. clicca su “Crea un nuovo filtro”
  6. nel casella di testo “Da” scrivi @plus.google.com
  7. clicca su “Crea filtro con questa ricerca”
  8. nella nuova finestra, seleziona “Elimina”
  9. clicca su “Crea filtro”
  10. goditi le community senza la pressione delle email

(suggerimento preso da Chimerarevo)

 

3. MESSAGGI “PRIVATI” E POST IN CUI SIAMO MENZIONATI

– PER INVIARE UN MESSAGGIO RISTRETTO A UNA O POCHE PERSONE
Inserire sotto il messaggio il nome di quelle persone al posto di “Pubblico”

– PER MENZIONARE QUALCUNO IN UN POST 
Far precedere il nome da + o @

– PER VISUALIZZARE I MESSAGGI INVIATI DIRETTAMENTE  A NOI O I POST IN CUI SIAMO MENZIONATI
Cliccare sul quadratino delle notifiche in alto a destra (quello rosso coi numeretti delle notifiche in bianco), selezionare “Visualizza tutte le notifiche”. Nella finestra che si apre, cliccare in alto su “Altro” e selezionare “Menzioni di te” per i post in cui qualcuno ci ha citato, oppure “Post di altre persone” per i post inviati direttamente (privatamente) a noi e per i post in cui siamo intervenuti con un commento

 

4. LINKARE UN POST

Se vogliamo inserire in una discussione un link a un post che abbiamo già scritto, basta cliccare sul cerchietto con freccetta che compare in alto a destra in ogni post e troveremo “Link a questo post”, da cui possiamo fare copia incolla. Questo mi pare che al momento vale solo per le community, ossia se lo provate per i post del vostro profilo, gnente da fà

link ai post g+

 

 

5. USARE GLI HASHTAG

Come su Twitter, si possono usare gli hashtag (far precedere il testo da un cancelletto. Esempio: #testo) per etichettare il contenuto dei post. L’uso di etichette di questo tipo migliora l’organizzazione e diffusione semantica dei contenuti di community, post, ecc.
Quello che manca a mio avviso è ciò che c’è già nella versione inglese di G+, cioè i trending topics – stile Twitter – degli hashtag (vedere qui:http://socialblog.giorgiotave.it/hashtag-google-plus/1703). Questo consentirebbe di indirizzare meglio i propri post e restare più aggiornati sui temi caldi che interessano.

Al momento, se nella zona ” Esplora ” cerchiamo solo il carattere “#”, compaiono una serie di trending topic con quell’ hashtag, il problema è che ovviamente il top della classifica è tutto inglese, cioè non è regionalizzato per l’Italia. Magari lo faranno.

P.S. siccome diversamente da Twitter (tiè) su G+ possiamo modificare i post già inviati, possiamo anche aggiungere gli hashtag a posteriori..

 

 

6. UN COMANDO SPECIALE – Incoming Stream

In questo articolo si parla di questa funzione “incoming stream”. Provalo:

– vai sulla barra di ricerca Google+ in alto e digita due virgolette:  “”
– clicca invio
– nella schermata, dove è scritto “Tutto” scegli “A Te” per trovare i messaggi ricevuti o “Da Te” per quelli inviati da te
– Seleziona “più recenti” invece di “migliori”

Utile, ad esempio, anche per trovare rapidamente gli ultimi eventi o hangout (basta selezionare uno di questi al posto di A Te o Da Te)

 

 

UN BREVE RIASSUNTO DI ALCUNE FUNZIONI:

formattazione testo e altro

Leggi anche...

A Google le gusta Google+, le gusta tu
Come Dar Vita a un Movimento (di persone !)
Te lo do io il Fact Checking

Condividi via:

  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
  • Tumblr
  • Pinterest
Pubblicato in WEB |
« Un po’ di indignazione, che sia buona e fruttifera
Se sei contro la corruzione, sei stato corrotto ! »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

TEMI DEL BLOG

  • PROPAGANDA
  • ECONOMIA E POLITICA
  • LOGIC CHECKING
  • SCIENZA
  • Chi Sono

Categorie

  • CURIOSITA'
  • ECONOMIA E POLITICA
  • I MIEI STORIFY
  • LE PAROLE CHE NON TI HO DETTO
  • LOGIC CHECKING
  • MEDICINA E SANITA'
  • Medicine Alternative
  • OFF TOPIC
  • OPINIONI
  • PROPAGANDA
  • RICERCHE
  • SCIENZA
  • SIMBOLISMO
  • TECNOLOGIA
  • WEB

Cerca nel Blog

Pagine

  • Chi Sono
  • Ho votato X perchè..
  • Informazioni sui Cookies
  • Informazioni sulla Privacy
  • Ricette Agopuntura

Archivi

  • Novembre 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Maggio 2018
  • Aprile 2017
  • Febbraio 2017
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012

Categorie

  • ECONOMIA E POLITICA (41)
    • LOGIC CHECKING (6)
    • PROPAGANDA (14)
  • I MIEI STORIFY (7)
  • LE PAROLE CHE NON TI HO DETTO (6)
  • MEDICINA E SANITA' (3)
    • Medicine Alternative (2)
  • OFF TOPIC (15)
  • OPINIONI (28)
  • SCIENZA (23)
    • CURIOSITA' (8)
    • RICERCHE (7)
  • SIMBOLISMO (4)
  • TECNOLOGIA (8)
    • WEB (5)

WordPress

  • Accedi
  • WordPress

CyberChimps WordPress Themes

© La Primavera Della Scienza
Questo sito usa cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando la navigazione del sito autorizzi all'uso di cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui. Accetto
Privacy & Cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.