• PROPAGANDA
  • ECONOMIA E POLITICA
  • LOGIC CHECKING
  • SCIENZA
  • Chi Sono

La Primavera Della Scienza

Archivi mensili: Maggio 2014

Come “vincere” una discussione

Pubblicato su 26 Maggio 2014 di Claudio Cardone

In teoria il dialogo dovrebbe servire a chiarire le idee fra tutti i dialoganti ma, si sa, quando dibattiamo ognuno spreme tutte le proprie forze nel tentativo di convincere gli altri. Siamo così, dai: “queste convinzioni a cui sono abbracciato e che amo come me stesso devono vincere per me la battaglia (dialettica)”.. sì! …voglio vedere l’altro perdere, ammettere la sconfitta, dire che ho ragione, come se fossimo su un ring. Io per primo, e voi?

discussioneNon dovrebbe essere così, o meglio sarebbe utile per me, per voi che non fosse così, però la maggior parte delle volte succede così. Le parole diventano il surrogato di pugni e calci, di quell’aggressività fisica che ormai non esprimiamo mai, che reprimiamo socialmente.

In questo discorso rientra anche tutto quel discorso, di qualche post fa, su come e in che misura un po’ di logica potrebbe aiutarci a migliorare la qualità del dialogo, parlando di fallacie logiche.

A parte questo sfogo, volevo segnalare questo articolo : “Il modo migliore per vincere una discussione“. I risultati di alcuni studi sul comportamento umano e sul cambiamento delle proprie convinzioni, sembrano dimostrare che il metodo più efficace per dialogare cercando di far cambiare idea o “ammorbidire” le posizioni dell’interlocutore è.. il metodo socratico!

Bella scoperta, si dirà. Però forse vale la pena ripeterlo e ricordarselo: invece di affermare le proprie idee e “smontare” quelle dell’avversario, molto meglio cominciare “in sordina” e con understatement. Ovvero chiedere all’altro di spiegare le sue, di idee, cercando di farlo esprimere sul come e sul perchè la sua idea dovrebbe funzionare, soffermandosi sugli aspetti tecnici, sul “come funziona”. Senza spocchia e senza voler subito tirare verso le nostre conclusioni.

Ognuno di noi, quando spiega a voce alta un’idea, si può rendere conto dei suoi limiti, di cosa non ha capito, come accade quando ripetiamo a voce alta una lezione o quando ci può capitare di dover insegnare qualcosa a qualcuno. E’ in quei momenti che ci si rende conto magari di non aver capito a fondo qualcosa, o perchè ci si è convinti di qualcosa senza indagare granchè, o perchè l’idea che ci siamo fatti non ha basi poi così solide.

Tutto qui, spero di rileggere questi appunti ogni tanto per ricordarmelo, e magari potete trovarli utili anche voi.

Condividi via:

  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
  • Tumblr
  • Pinterest
Pubblicato in OPINIONI, RICERCHE | 1 Commento |

Terzine politico-economico-zoologiche con il Vate

Pubblicato su 16 Maggio 2014 di Claudio Cardone

https://storify.com/UnTuttologo/euroscetticismo-in-versi

Condividi via:

  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
  • Tumblr
  • Pinterest
Pubblicato in I MIEI STORIFY | Lascia un commento |

Logic Check n. 5 – ClassTV con Bagnai: La verità sta nel mezzo, che è 0,5

Pubblicato su 7 Maggio 2014 di Claudio Cardone

L’intervista a Bagnai fatta nella trasmissione “Lo Schiaffo” di ClassTv non è stata per niente male. Anche se “formalmente” senza contraddittorio, il conduttore ha fatto le pulci all’intervistato, come il suo ruolo richiede. Questo comportamente consente anche di capire meglio quali sono le obiezioni che vengono fatte a delle argomentazioni e come – eventualmente – vengono disinnescate, se ci si riesce (e Bagnai ha una dialettica eccellente non solo quando scrive). Non come, per dire, un santoro o un formigli qualunque che “consegna” la parola all’esperto di turno dicendo “facciamo un’operazione verità” oppure “ci dica lei come stanno le cose, che ne abbiamo bisogno”.

Ad ogni modo, la preventiva sviolinata alla trasmissione e al conduttore serve per introdurre, invece, una fallacia abbastanza comune che viene pronunciata da Marco Gaiazzi nel suo incalzare il professore:

 

FD-compromesso

PERCHE’: il fatto che “tanti” dicano una cosa e “tanti” dicano un’altra NON implica che entrambi i fronti e le rispettive argomentazioni abbiano lo stesso peso in termini di razionalità, autorevolezza o quant’altro. Oltretutto rischiamo di incorrere in discorsi del tipo “la massa è una virtù“.

Ciò che dobbiamo confrontare, in un dibattito, è sempre la qualità delle argomentazioni.
Poi, se proprio non abbiamo gli strumenti (es. la formazione) per comprenderne la qualità (o non ci va di dotarcene), credo che non resti altro che fare appello alla fiducia, e cercare di capire chi è più competente e affidabile, sulla base di considerazioni professionali, umane, emotive e razionali… Tenendo conto che la fiducia si può dare, ma bisogna che ci siano delle premesse.

Condividi via:

  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
  • Tumblr
  • Pinterest
Pubblicato in LOGIC CHECKING | Lascia un commento |

Logic Check n. 4 – mangiamo OGM quindi sono innocui

Pubblicato su 7 Maggio 2014 di Claudio Cardone

Forse mi sto appassionando al panel sul complottismo del festival del giornalismo, dopo il post dell’anno scorso. Ascoltando l’intervento della Bencivelli, qui sopra, mi sono soffermato sulle dichiarazioni sugli OGM, perchè – per caso – mi sono imbattuto oggi in un articolo interessante sul possibile passaggio nel sangue di frammenti di DNA assorbiti con l’alimentazione

A parte questo, il ragionamento che “se non ci sono prove scientifiche non si puó dire che una cosa faccia bene o faccia male” è un po’ fallace.

“Non c’é prova che gli OGM fanno male, quindi dovremmo dire che non fanno male”
E’ una fallacia da “Scaricabarile”:

AT-scaricabarile

PERCHE’: lei contesta che l’ “onere della prova” sarebbe a carico di chi afferma che gli OGM facciano male, ma il fatto che essi siano già in distribuzione equivale (e più) ad affermare che siano innocui. Quindi l’onere della prova è prima a carico di chi li ha distribuiti.

E da Affermazione del Conseguente :

CE-affermazione-del-conseguente

PERCHE’: per la relatrice, l’unica conseguenza della mancanza di prove scientifiche sulla dannosità degli OGM è che non facciano male.

Una formulazione piú corretta sarebbe : “Non c’é prova che gli OGM facciano male (ma neanche é dimostrabile che siano innocui, da un punto di vista epistemologico), quindi non sappiamo se possono recare danni alla salute”, il che potrebbe portare a non apprezzare il fatto che una tale “sperimentazione” abbia giá raggiunto una scala mondiale. Una giornalista scientifica, inoltre, non dovrebbe usare come argomento che “se siamo tutti qui” allora non è un problema. Tutto ció che non uccide o crea evidenti epidemie puó essere trascurato agli effetti dei danni alla salute? Qualunque correlazione che non viene ricercata e dimostrata “non esiste”? Bel concetto di scienza.. io ho ancora tanta epistemologia da studiare, per caritá, ma qua siamo proprio alle basi.

“L’onere della prova” non é sempre a carico di chi “afferma” le cose. Facciamo cosí, io le metto davanti un manicaretto con un nuovo ingrediente che nessun altro ha mai assaggiato e le dico: lo mangi, non c’é nessuna prova che le faccia male.
L’onere della prova é a carico di chi mi ha messo nel piatto una cosa che prima non c’era, chiaro Bencivelli? Oppure puó provare a dimostrare che l’OGM non é “una cosa nuova”.. (senza escludere che anche molte altre tecnologie alimentari sembrano essere “cose nuove”)

Al di lá delle questioni legate a OGM e biodiversitá, e concentrandosi solo sull’aspetto relativo ai possibili danni alla salute, la questione è che la categoria di prodotto piú simile all’OGM è il farmaco: il farmaco viene testato e brevettato e poi distribuito al pubblico. Ancora, dopo la distribuzione il farmaco non sei “obbligato” a prenderlo, non te lo ritrovi nel piatto perché qualcun altro ha deciso per te (al massimo la badante :-D)

Condividi via:

  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
  • Tumblr
  • Pinterest
Pubblicato in LOGIC CHECKING | 3 Commenti |

TEMI DEL BLOG

  • PROPAGANDA
  • ECONOMIA E POLITICA
  • LOGIC CHECKING
  • SCIENZA
  • Chi Sono

Categorie

  • CURIOSITA'
  • ECONOMIA E POLITICA
  • I MIEI STORIFY
  • LE PAROLE CHE NON TI HO DETTO
  • LOGIC CHECKING
  • MEDICINA E SANITA'
  • Medicine Alternative
  • OFF TOPIC
  • OPINIONI
  • PROPAGANDA
  • RICERCHE
  • SCIENZA
  • SIMBOLISMO
  • TECNOLOGIA
  • WEB

Cerca nel Blog

Pagine

  • Chi Sono
  • Ho votato X perchè..
  • Informazioni sui Cookies
  • Informazioni sulla Privacy
  • Ricette Agopuntura

Archivi

  • Novembre 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Maggio 2018
  • Aprile 2017
  • Febbraio 2017
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012

Categorie

  • ECONOMIA E POLITICA (41)
    • LOGIC CHECKING (6)
    • PROPAGANDA (14)
  • I MIEI STORIFY (7)
  • LE PAROLE CHE NON TI HO DETTO (6)
  • MEDICINA E SANITA' (3)
    • Medicine Alternative (2)
  • OFF TOPIC (15)
  • OPINIONI (28)
  • SCIENZA (23)
    • CURIOSITA' (8)
    • RICERCHE (7)
  • SIMBOLISMO (4)
  • TECNOLOGIA (8)
    • WEB (5)

WordPress

  • Accedi
  • WordPress

CyberChimps WordPress Themes

© La Primavera Della Scienza
Questo sito usa cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando la navigazione del sito autorizzi all'uso di cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui. Accetto
Privacy & Cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.