• PROPAGANDA
  • ECONOMIA E POLITICA
  • LOGIC CHECKING
  • SCIENZA
  • Chi Sono

La Primavera Della Scienza

Archivi mensili: Maggio 2013

Lo scientismo 2.0

Pubblicato su 24 Maggio 2013 di Claudio Cardone

Ho visto il video qui sopra. Un tripudio di scientismo, almeno per un bel pezzo. Inizia dicendo che la risposta alle domande è “nella scienza”, poi dal minuto 31:06 comincia a ragionare 😀 è dice che tutto, anche la scienza, è un modello. Ma ha qualche timore nel dire che il cervello stesso, o la mente, fanno parte dello stesso modello. E dimentica che certe risposte sui modelli di realtà non sono un’esclusiva della ricerca scientifica. Ma vabbè non si può avere tutto.

Ecco, mi sa che a qualcuno piace il relativismo “ad hoc”, buono quando vogliamo dire che non c’è un’unica verità, ma comincia a puzzare quando anche la scienza comincia a far parte di questa relatività.

“Dubitare della vera natura della realtà non ha senso”, dice, perchè resta sempre il nostro desiderio individuale, la nostra mente. Ma anche il concetto di desiderio, e di mente è un prodotto della nostra mente, in questo stesso modello “scientifico”. Come si può pensare di uscire dalla autoreferenzialità con queste poche parole? Perchè fare tutto un discorso sulla impossibilità epistemologica di una “verità univoca” quando poi si dà per scontato che il modello interpretativo scientifico sia “il migliore”?

Ci sono quindi vari modelli interpretativi della realtà e, dice, “è impossibile appurare la veridicità di questi modelli”, in un’ottica di “realismo dipendente da modelli”. Wow, sono d’accordo.  Poi parte con una descrizione di quello che “la scienza ci ha insegnato”, cioè l’esistenza del cervello, della mente e quindi della coscienza che è parte della mente, che elabora modelli di realtà. “Tutto questo, i 13,7 miliardi di storia dell’universo, esiste come modello della nostra mente”. Ma perchè, la mente non è, anch’essa, parte di un modello?

 

Condividi via:

  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
  • Tumblr
  • Pinterest
Pubblicato in CURIOSITA', SCIENZA | 4 Commenti |

Il senso delle parole

Pubblicato su 11 Maggio 2013 di Claudio Cardone

Un passaggio molto bello del Chuang Zi :

La ragione d’essere della nassa è il pesce; una volta preso il pesce, si dimentica la nassa.
La ragion d’essere della trappola è la lepre; una volta presa la lepre, si dimentica la trappola.
La ragion d’essere delle parole è il senso; una volta afferrato il senso, si dimenticano le parole.

Dove troverò l’uomo che sappia dimenticare le parole, per scambiare con lui due parole?

Condividi via:

  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
  • Tumblr
  • Pinterest
Pubblicato in Medicine Alternative | 1 Commento |

Simbolismo dei nomi: Giulio

Pubblicato su 6 Maggio 2013 di Claudio Cardone

nomi e parole

Nomen omen, dicevano i Romani, ovvero “un nome, un destino”. Dal punto di vista simbolico, l’associazione tra nome e percorso di vita individuale è transculturale. Nel panorama filosofico cinese, il nome è associato al “mandato”, ovvero a ciò che il Cielo o Shen Universale riflette nella vita individuale di colui che porta quel nome. In effetti noi stessi diciamo che il nome “si porta”, è qualcosa che traghetta l’uomo dalla nascita fino alla morte. L’assegnazione di un nome al neonato è stato spesso associato all’uso di rituali, veniva deciso dal padre e quindi è collegato alla realizzazione di un percorso che segue le generazioni.

Nella Qabbalah ebraica la comprensione del nome divino è associata alla comprensione di Tutto, il tetragramma del nome divino nasconde la Verità. Ogni nome, per estensione, è simbolo di una storia che viene vissuta nel mondo reale. Ogni vita, pertanto, è una narrazione che riflette il senso del nome che viene portato. Come in tutte le narrazioni, alcune sono più interessanti e esemplari di altre, ovvero assurgono a veri e propri “miti”. Pensiamo alle vite dei Santi cristiani, che ricordiamo solo in base al loro nome (mai al cognome): esse spesso rappresentano una leggenda, o meglio un mito, al pari dei miti greci e latini, che esemplificano un percorso di vita.

La parola “nome” è etimologicamente associata alla parola “gnosi” (per la radice gno), ossia conoscenza. D’altra parte, dice la Bibbia: “All’inizio fu il Verbo”, ovvero la parola è creazione.

Sulla base di queste e altre considerazioni si può avviare uno studio abbastanza approfondito sul significato di ogni nome, lavoro a cui mi sto dedicando per quanto possibile. Oggi condivido con voi l’interpretazione simbolica del nome:

 

GIULIO / GIULIA

Si dice che il nome possa trarre origine dalla parola greca Julé ossia bosco e significare “del bosco”; infatti il secondo nome del figlio di Enea era Silvio ossia “della selva”, quindi “del bosco o della foresta”.

Al di là della leggenda probabilmente il nome trae origine dalla forma arcaica Iovilios che significa “sacro a Giove” (Iovis). Secondo altre interpretazioni potrebbe derivare dal greco Joulus e in questo caso significherebbe ” lanuginoso, con barba incipiente “.

Inoltre Iulus è figlio di Enea, eroe nato da Venus, Afrodite. E’ un nome legato indirettamente a Venere, divinità provvida di doni. In accadico, ricorda la base ulû che vuol dire “abbondanza, fertilità”.

Simbolicamente l’indice (il dito di Giove) è collegato alla cistifellea, vescica biliare, che in medicina cinese fa parte del legno, collegato all’idea di gioventù, della “giovane piantina in via di sviluppo”. Come curiosità, le piccole (giovani) talee di vite sono dette “barbatelle”.

Giove corrisponde anche alla settima sephirot, hesed, la misericordia, che è anche gedullah, la grandezza: essa corrisponde originariamente, ontologicamente al lato maschile, yang, alla luce, che per scoprirsi ha bisogno di farsi seme e discendere nell’ombra, nel femminile. Quando si passa dal divino all’umano, diventa sinistra, femminile, ombra: la grandezza si trasforma in vanità.

CENNI STORICI riguardo a figure venerate nella tradizione cristiano-cattolica:

Beato Giulio monaco di Montevergine: Giulio nacque nel XVI secolo a Nardò (Lecce) da nobile famiglia, la quale secondo le consuetudini del casato, lo fece educare nelle lettere e nelle scienze con l’aggiunta della musica, a cui il giovanetto era particolarmente inclinato. Costruì un eremo e una chiesa e divenne molto noto tra i fedeli, tanto che si prospettava la possibilità che diventasse Superiore; allora per ritornare nel nascondimento e sconosciuto a tutti, lasciò l’eremo e andò a bussare all’abbazia di Montevergine, non tanto lontana. Qui visse all’ombra della Madonna, prodigandosi con zelo instancabile per il decoro del Santuario e per il culto della Madre Celeste, soprattutto come organista.

Nel 1621 quando si volle rifare il pavimento della Cappella in cui era sepolto, si narra che il suo corpo fu trovato intatto, con la pelle fresca e gli arti ancora mobili.

SIMBOLOGIA:

Il nome è collegato da un lato a ciò che è giovane, incipiente, dall’altro alla grandezza, all’abbondanza. C’è una dialettica tra l’idea della piantina giovane, in via di sviluppo, e il bosco frondoso, ampio, in cui gli alberi tendono alla luce e allo stesso tempo producono una ampia ombra sotto di sé, nascondendo alla vista ciò che il bosco contiene. Particolarmente rappresentativa è la vita del Beato Giulio, dove da un lato si ricorda l’ “eterna gioventù”, attraverso il miracolo post-mortem e dall’altro il legame con il femminino e con ciò che è “nascosto”.

La prova da affrontare per il proprio mandato, in questo caso, può essere legata a:

–          Non invecchiare, ovvero non fissarsi nei medesimi atteggiamenti e lasciar morire la propria elasticità. Sapersi rinnovare. Restare “sempreverdi”

–          Non tendere alla grandezza per mezzo di “grandi ombre”: l’oscurità dev’essere intesa come luogo di ritiro e di introspezione, non come metodo da adottare nel rapporto con gli altri, come mezzo per raggiungere la fama o la notorietà.

Personaggi famosi:

Giulio Cesare, della gens Iulia, cruciale nel passaggio dalla repubblica di Roma all’impero. A lui associamo anche la corona di alloro, pianta sempreverde associata simbolicamente al concetto di eternità

Giulio Andreotti, personaggio incredibilmente influente nella politica, italiana, longevo e circondato da molte ombre e misteri mai rivelati.

 

Condividi via:

  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
  • Tumblr
  • Pinterest
Pubblicato in SIMBOLISMO | Lascia un commento |

TEMI DEL BLOG

  • PROPAGANDA
  • ECONOMIA E POLITICA
  • LOGIC CHECKING
  • SCIENZA
  • Chi Sono

Categorie

  • CURIOSITA'
  • ECONOMIA E POLITICA
  • I MIEI STORIFY
  • LE PAROLE CHE NON TI HO DETTO
  • LOGIC CHECKING
  • MEDICINA E SANITA'
  • Medicine Alternative
  • OFF TOPIC
  • OPINIONI
  • PROPAGANDA
  • RICERCHE
  • SCIENZA
  • SIMBOLISMO
  • TECNOLOGIA
  • WEB

Cerca nel Blog

Pagine

  • Chi Sono
  • Ho votato X perchè..
  • Informazioni sui Cookies
  • Informazioni sulla Privacy
  • Ricette Agopuntura

Archivi

  • Novembre 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Maggio 2018
  • Aprile 2017
  • Febbraio 2017
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Gennaio 2015
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012

Categorie

  • ECONOMIA E POLITICA (41)
    • LOGIC CHECKING (6)
    • PROPAGANDA (14)
  • I MIEI STORIFY (7)
  • LE PAROLE CHE NON TI HO DETTO (6)
  • MEDICINA E SANITA' (3)
    • Medicine Alternative (2)
  • OFF TOPIC (15)
  • OPINIONI (28)
  • SCIENZA (23)
    • CURIOSITA' (8)
    • RICERCHE (7)
  • SIMBOLISMO (4)
  • TECNOLOGIA (8)
    • WEB (5)

WordPress

  • Accedi
  • WordPress

CyberChimps WordPress Themes

© La Primavera Della Scienza
Questo sito usa cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando la navigazione del sito autorizzi all'uso di cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui. Accetto
Privacy & Cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.