• PROPAGANDA
  • ECONOMIA E POLITICA
  • LOGIC CHECKING
  • SCIENZA
  • Chi Sono

La Primavera Della Scienza

10 aggiornamenti scientifici sul cervello e la mente

Pubblicato su 20 Ottobre 2012 di Claudio Cardone

Nella infografica qui sotto si vedono 10 campi in cui si è “capito di più” su come funziona il cervello e la mente da un punto di vista scientifico. Un riassunto brevissimo:

1. Ancora nessuna cura per l’Alzheimer ma pare che possa funzionare bene un vaccino contro gli accumuli di beta-amiloide, uno dei composti “imputati” di provocare i danni che portano alla malattia di Alzheimer

2. Con la risonanza magnetica funzionale (fMRI) è possibile monitorare le aree del cervello attive durante particolari task, e in alcuni casi fare l’inverso, cioè capire cosa una persona sta pensando a partire dall’attività cerebrale rilevata

3. L’intelligenza dipende dalla genetica (si ma come hanno misurato questa “intelligenza”? boh, non lo dice). Insomma pare che la genetica influisca per un 40% sulle differenze intellettive individuali

4. Ci sono 2 tipi di intelligenza, l’intelligenza “cristallizzata” e quella “fluida”

5. Ci sono similarità genetiche tra l’autismo e l’ ADHD (disordine dell’attenzione con iperattività)

6. Essere innamorati nel cervello ha un effetto simile a un tiro di cocaina 😀 . Tenersi per mano tra innamorati riduce il senso del dolore

7. Se sviluppassimo le nostre abilità in gruppo, con attività per promuovere l’intelligenza collettiva, saremmo capaci di grandi cose (capirai che scoperta)

8. Sono stati fatti degli esperimenti in cui si è provato a realizzare degli avatar in connessione con il cervello di alcuni individui (proprio come nel film Avatar, più o meno). Oltre al fatto che dev’essere un’esperienza spirituale fighissima, in realtà questo è stato fatto per vedere se è possibile “riprogrammare” il modo in cui il cervello vede il proprio corpo, usando al suo posto un corpo digitale. Questo sì che è interessante

9. Somministrando dei farmaci (nel topo) è stato possibile impedire il passaggio da memoria a breve termine verso memoria a lungo termine. Queste ricerche possono essere utilizzate anche per potenziare la memoria

10. L’uso dei social network da un lato può aiutare i timidi ad esprimersi, dall’altro stimolare il narcisismo e portare a un più basso rendimento scolastico

11. Ma non dovevano essere 10 punti? Boh, io ne ho contati 11, infografiche bugiarde. Comunque. Il modo  in cui pensiamo il dolore influisce molto su come lo percepiamo e c’è molta variazione nella percezione da persona a persona. Si può imparare a controllare e limitare la percezione del dolore. (Anche qui, scoperta dell’acqua calda)

Ed ecco l’infografica, con i disegnini tutto è più figo:

 

teorie sul cervello

Claudio

Leggi anche...

La sentenza sui fatti de L'Aquila e la Commissione Grandi Rischi
La Scienza nella Fede
Come Prevedere i Risultati del Referendum?

Condividi via:

  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
  • Tumblr
  • Pinterest
Pubblicato in CURIOSITA', OPINIONI, RICERCHE, SCIENZA | 1 Commento
« Nessuno può dire quanto siano efficaci gli psicofarmaci
Cellule che ringiovaniscono, segreti di immortalità.. »

One thought on “10 aggiornamenti scientifici sul cervello e la mente”

  1. Dr. Fernando Bellizzi dice:
    25 Maggio 2013 in 00:19

    Questa la inserisco nel mio blog che mi è piaciuta. Grazie

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

TEMI DEL BLOG

  • PROPAGANDA
  • ECONOMIA E POLITICA
  • LOGIC CHECKING
  • SCIENZA
  • Chi Sono

Categorie

  • CURIOSITA'
  • ECONOMIA E POLITICA
  • I MIEI STORIFY
  • LE PAROLE CHE NON TI HO DETTO
  • LOGIC CHECKING
  • MEDICINA E SANITA'
  • Medicine Alternative
  • OFF TOPIC
  • OPINIONI
  • PROPAGANDA
  • RICERCHE
  • SCIENZA
  • SIMBOLISMO
  • TECNOLOGIA
  • WEB

Cerca nel Blog

CyberChimps WordPress Themes

© La Primavera Della Scienza
Questo sito usa cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando la navigazione del sito autorizzi all'uso di cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui. Accetto
Privacy & Cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.