Corticosteroidi e COVID: appunti sulla letteratura scientifica
I corticosteroidi sono farmaci ampiamente utilizzati, ad oggi, nel terapia del COVID-19. La letteratura scientifica relativa all’uso di questa classe di farmaci è eterogenea sia nei metodi di ricerca, sia negli esiti. La produzione scientifica ormai procede ad un ritmo per cui è facile non riuscire a stare al passo, e nel caso della pandemia è certamente sovrabbondante, dato l’interesse mondiale. A mio avviso, oggi più che mai, è importante leggere in modo critico la letteratura, altrimenti si rischia di ritrovarsi in fallacie logiche tali per cui si valuta esclusivamente o in modo sbilanciato: – la quantità di evidenze (trascurando la qualità): fallacia di appello alla maggioranza– l’autorevolezza della fonte: appello all’autorità– le evidenze più recenti (trascurando fatti già noti), o viceversa gli studi più datati: appello alla novità, o alla tradizione – i risultati degli studi (ignorando il contesto): eliminazione delle prove Ecc. ecc. l’elenco sarebbe lungo. Meno tempo abbiamo per leggere e ragionare,