• PROPAGANDA
  • ECONOMIA E POLITICA
  • LOGIC CHECKING
  • SCIENZA
  • Chi Sono

La Primavera Della Scienza

Te lo do io il Fact Checking

Pubblicato su 23 Gennaio 2013 di Claudio Cardone

fact checkin

 

“Se torturi i numeri abbastanza a lungo confesseranno qualsiasi cosa”
Gregg Edmund Easterbrook

Una di queste mattine mi sono svegliato con un prurito strano: no, nessuna malattia esotica, è il prurito del  FACT CHECKING. Pare che i media italiani, in vista delle elezioni, abbiano scoperto questa cura miracolosa per l’informazione che come al solito viene dall’estero. Verificare i fatti, dunque, per garantire una informazione più corretta ed equilibrata. Ma è davvero così?

Guardando il livello del dibattito a cui siamo abituati noi italiani in tv, un po’ di fact checking è la manna dal cielo, anche se farlo in TV non dev’essere per niente facile, visto l’insofferenza dei politici italiani verso qualunque domanda o verifica che possa metterli in difficoltà. A loro piace vincere facile, basta dare un’occhiata alla timida intervista di Floris ieri a Ballarò a Monti, il quale in diversi momenti a me è sembrato in difficoltà (rimborsi elettorali, imu alla chiesa) solo perche alcune domande erano “un pochino” imbarazzanti, e nonostante il giornalista si spezzasse con un grissino.

Quindi il fact checking è opera meritevole, in linea di principio. Solo, come ogni cosa, BISOGNA VEDERE COME LO SI FA. Molto interessante, ad esempio, la piattaforma sviluppata da <ahref sul citizen journalism, però se guardate la qualità delle affermazioni sottoposte a fact-checking e le risposte date, vi rendete conto che la qualità, al momento in cui scrivo, è abbastanza bassa, come già altri hanno notato.

Dobbiamo ricordarci, quindi, che il fact-checking non si fa su un’equazione matematica, non è una scienza e non è assolutamente qualcosa che possiamo prendere come obiettivo ed imparziale. Questo è ciò che ci possiamo auspicare, ma ogni verifica di un fatto, al momento in cui viene comunicata, è soggetta a tutte le possibili influenze della RETORICA. E’ facile che, in maniera consapevole o involontaria, chi “verifica i fatti” li riporti in modo incorretto o incompleto. Vi faccio un esempio limite, preso proprio da   factchecking.civiclinks.it:

Domanda: Ci fu una congiura per far cadere Berlusconi?
(Vallo a verificare, un fatto così. Non dico che non bisogna provarci, ma difficilmente si raggiunge il 2+2=4)
Due risposte negative sostengono che è falso perchè “si è dimesso” o “gli è mancata la maggioranza parlamentare”, portando a supporto degli articoli di giornale. Vi pare un fact-checking? Per rispondere negativamente a quella domanda bisognerebbe dimostrare che le radici delle sue dimissioni o sfiducia non risiedono in decisioni prese da altri. Qui c’è un problema retorico, la difficoltà di capire in cosa consiste una dimostrazione di un fatto o del suo contrario.

Una volta credevo che il contrario di una verità fosse l’errore e il contrario di un errore fosse la verità. Oggi una verità può avere per contrario un’altra verità altrettanto valida, e l’errore un altro errore. (Ennio Flaiano)

Fatte quindi le dovute premesse sull’accortezza con cui prendere le “verifiche” dei fatti, vi presento (ta-daaa) il mio piccolo contributo, un motore di ricerca specifico per il fact checking.

VUOI CONTROLLARE SE QUALCUNO HA GIA’ VERIFICATO UN FATTO? CERCALO QUI:

VUOI CONTRIBUIRE? Scrivimi delle fonti che consideri utili per il fact checking e le aggiungerò.
ATTENZIONE: cosa considero FONTE UTILE?
Una fonte utile è un sito italiano o una sezione di esso specificamente dedicato al fact checking, in cui cioè una o più persone, giornalisti o comuni cittadini, verificano affermazioni effettuate da altri. Non inviatemi singole pagine.

Leggi anche...

Perchè Google ci ha fatti a sua immagine e somiglianza?
Anche se tante cose un senso non ce l’ha
Moderazione Salariale in Germania

Condividi via:

  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
  • Tumblr
  • Pinterest
Pubblicato in ECONOMIA E POLITICA, WEB | 6 Commenti
« Se sei contro la corruzione, sei stato corrotto !
FARE per fermare il Giannino »

6 thoughts on “Te lo do io il Fact Checking”

  1. Pingback: – Logic Checking: usiamo la logica per non farci fregare

  2. Pingback: – La monarchia illuminata

  3. Pingback: La Primavera Della Scienza | Logic Check n. 1 – Gruber / Le Pen

  4. Pingback: La Primavera Della Scienza | La MEMORIA Rende Liberi

  5. Pingback: Siria, USA, Russia : a volte non importa essere informati – La Primavera Della Scienza

  6. Pingback: Complottismo e “debunking”: nuove religioni al festival del giornalismo – La Primavera Della Scienza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

TEMI DEL BLOG

  • PROPAGANDA
  • ECONOMIA E POLITICA
  • LOGIC CHECKING
  • SCIENZA
  • Chi Sono

Categorie

  • CURIOSITA'
  • ECONOMIA E POLITICA
  • I MIEI STORIFY
  • LE PAROLE CHE NON TI HO DETTO
  • LOGIC CHECKING
  • MEDICINA E SANITA'
  • Medicine Alternative
  • OFF TOPIC
  • OPINIONI
  • PROPAGANDA
  • RICERCHE
  • SCIENZA
  • SIMBOLISMO
  • TECNOLOGIA
  • WEB

Cerca nel Blog

CyberChimps WordPress Themes

© La Primavera Della Scienza
Questo sito usa cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando la navigazione del sito autorizzi all'uso di cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui. Accetto
Privacy & Cookies

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.