• PROPAGANDA
  • ECONOMIA E POLITICA
  • LOGIC CHECKING
  • SCIENZA
  • Chi Sono

La Primavera Della Scienza

Logic Check n. 1 – Gruber / Le Pen

Pubblicato su 17 aprile 2014 di Claudio Cardone

Qualche tempo fa scrissi un post con un vademecum per le manipolazioni retoriche e logiche in un discorso, le cosiddette fallacie logiche (reto-logiche). Con questo post provo ad applicare quello schema ai dibattiti tv. L’ho chiamato (impropriamente) Logic Checking, perchè oltre al Fact Checking – al controllo dei fatti – serve un controllo della coerenza di ciò che si dice, della razionalità degli argomenti, delle eventuali manipolazioni fatte al solo scopo di “vincere” un dialogo, anche se magari si ha torto.

Per cominciare, ne ho scelto uno… facile facile:

LE FALLACIE SEGNALATE NEL VIDEO:

PERCHE’: La Gruber parte dal presupposto che la sola naturale conseguenza dell’abbandono della moneta unica sia quella che lei sostiene, cioè che non vi siano alternative e che si tratti di un dato di fatto.

PERCHE’: A prescindere dalla veridicità di quanto affermato dalla Gruber, l’unica argomentazione addotta riguarda una (improbabile) unanimità di “tutti gli analisti”

—————————————————————————————————-

Che vuol dire questo “esercizio”?

Semplice, siamo in un periodo in cui è sempre più difficile formarsi un’opinione, e d’altra parte siamo in mezzo ad un mare di manipolazioni dell’informazione, volte a convincere l’opinione pubblica di un’idea piuttosto che un’altra.

Come si forma un’opinione?

Con 3 componenti fondamentali:

  1. Carica emotiva: la più inconsapevole e al contempo la più importante delle forze che ci porta a fare una scelta. Scegliamo di credere a un’idea perchè ci sembra bella, ci gratifica, ci assolve da una colpa, ci fa sentire maturi, ecc. ecc. Colpisce le nostre emozioni.
  2. Carica esperienziale: scegliamo di credere a qualcosa perchè abbiamo sperimentato, direttamente o indirettamente, che per noi ha senso. Sarà molto difficile convincere qualcuno che “il sole non scalda” se egli ne può fare esperienza tutti i giorni. Esperienza è anche ciò che abbiamo studiato, che entra a far parte di noi: ad esempio, a scuola abbiamo studiato che la velocità della luce non è superabile? Questo diventa parte della nostra esperienza e condiziona ciò in cui siamo disposti a credere: le esperienze sono anche le “idee pregresse”.
  3. Carica razionale: la coerenza logica di un discorso ci permette di pensare che sia “credibile”. E’ la più debole delle 3 componenti in molti dei nostri processi decisionali.

La prima e la seconda componente variano da persona a persona, ma la logica è in certa misura UNIVERSALE. Per questo, visto che ci avviciniamo alle europee e siamo di fronte ad accesi dibattiti su questioni (apparentemente) complesse, come il tema dell’euro e dell’Europa, quale momento migliore per fare del Logic Checking?

L’economia è qualcosa che pochi masticano bene. Parlando con le persone che conosco e che frequento mi sono accorto che per molti è onestamente difficile “farsi un’idea” concreta degli argomenti di cui si parla in questo tempo di crisi. Ci si appella al caso particolare vissuto in un’azienda o in una famiglia, ci si appella alle parole di un professore o di un amico “che se ne intende” (la componente n.2, le esperienze). Ci si aggancia ai messaggi televisivi e alle speranze che vengono proposte (la componente n.1, l’emozione).

Ma anche se di economia (o di astronomia, o di letteratura russa..) non capiamo nulla, resta sempre un’arma che entro certi limiti funziona, ed è la dialettica: capire quando un discorso è coerente o no, indipendentemente dal tema trattato. Capire quando si parla di contenuti o si cerca solo di convincere l’altro o di depistare e boicottare un dialogo costruttivo, fondato sugli argomenti e – per quanto possibile – sui fatti.

Per questo invito tutti (o voi che passate di qua) a partecipare al Logic Checking!

 

P.S. per la realizzazione del video ho utilizzato Mozilla Popcorn Maker

Leggi anche...

Logic Check n. 4 - mangiamo OGM quindi sono innocui
Logic Check n. 5 - ClassTV con Bagnai: La verità sta nel mezzo, che è 0,5
EPIC FAIL su "Science" : un errore da dilettanti

Condividi via:

  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
  • Google
  • Tumblr
  • Pinterest
Pubblicato in LOGIC CHECKING |
« Il Pisanò Quotidiano
Logic Check n. 2 – Alfano e manifestazioni »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

FACT CHECKING

CONTROLLA SE UNA AFFERMAZIONE
E' STATA VERIFICATA


SPUTTANAMENTI

  • I MIEI STORIFY
  • LE PAROLE CHE NON TI HO DETTO

QUI SI PARLA DI…

  • ECONOMIA E POLITICA
    • PROPAGANDA
    • LOGIC CHECKING
  • MEDICINA E SANITA’
  • SCIENZA
  • TECNOLOGIA
  • OPINIONI
  • OFF TOPIC

CERCA NEL BLOG

Commenti recenti

  • Claudio Cardone su Come fare un Cambio Volo Ryanair senza spendere 30€ in piu’
  • alessia arsieni su Come fare un Cambio Volo Ryanair senza spendere 30€ in piu’
  • Anna su Come ottenere un indennizzo di 300 euro per un ritardo di volo Ryanair
  • Antonino su Come ottenere un indennizzo di 300 euro per un ritardo di volo Ryanair
  • Anna su Come ottenere un indennizzo di 300 euro per un ritardo di volo Ryanair

Blogroll

  • Fax Internet confronta servizi di invio fax via internet
  • Goofynomics il blog di A. Bagnai. Macroeconomia
  • NominaOmina.org Simbologia e Medicina Cinese, a cura di C. Cardone

Tweet

Tweets di @UnTuttologo

Disclaimer

Ai sensi della Legge 7 marzo 2001 n.62, il presente Blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale. Le immagini e i video qui inserite sono tratte in massima parte da Internet; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo e saranno subito rimosse. Gli argomenti trattati dal blog sono frutto di riflessioni personali, se ritenete che abbia scritto cose che non dovrei pubblicare perchè lesive di cose o persone, segnalatemelo.

Copyright Info

Licenza Creative Commons
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.

INFORMAZIONI SULLA PRIVACY
Per informazioni sulla policy di questo sito in merito alla privacy dei visitatori, clicca qui. Per informazioni sui cookies, clicca qui.

Storico Articoli

  • aprile 2017 (2)
  • febbraio 2017 (2)
  • novembre 2016 (2)
  • ottobre 2016 (1)
  • settembre 2016 (2)
  • ottobre 2015 (1)
  • settembre 2015 (1)
  • agosto 2015 (1)
  • luglio 2015 (2)
  • maggio 2015 (2)
  • aprile 2015 (2)
  • marzo 2015 (1)
  • gennaio 2015 (4)
  • settembre 2014 (6)
  • agosto 2014 (1)
  • luglio 2014 (1)
  • giugno 2014 (1)
  • maggio 2014 (4)
  • aprile 2014 (5)
  • giugno 2013 (2)
  • maggio 2013 (3)
  • aprile 2013 (5)
  • marzo 2013 (7)
  • febbraio 2013 (7)
  • gennaio 2013 (5)
  • dicembre 2012 (9)
  • novembre 2012 (1)
  • ottobre 2012 (6)

CyberChimps WordPress Themes

© La Primavera Della Scienza
Questo sito usa cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando la navigazione del sito autorizzi all'uso di cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui. Accetto
Privacy & Cookies
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.