• PROPAGANDA
  • ECONOMIA E POLITICA
  • LOGIC CHECKING
  • SCIENZA
  • Chi Sono

La Primavera Della Scienza

Archivi mensili: Settembre 2015

Quando Prenotare un Volo Ryanair?

Pubblicato su 21 Settembre 2015 di Claudio Cardone

prenotare volo aereoAlcuni dicono sia più conveniente prenotare 8 settimane prima (2 mesi), altri 3 settimane in anticipo: quando è più utile prenotare un volo…. con Ryanair?

Uno studio presentato nel 2014 alla Royal Economic Society ha riscontrato che:

  • il momento migliore per l’acquisto risulta essere 10 giorni prima della data prevista per il volo. E’ una finestra abbastanza ristretta perchè – come si sa – nell’ultima settimana i prezzi aumentano vertiginosamente, a meno di trovare offerte last minute (ma sono eccezioni)
  • i prezzi cominciano a scendere (lentamente) da 70 giorni prima del decollo
  • Nella settimana, conviene prenotare il mercoledì e il giovedì. I giorni peggiori sono il martedì e i weekend
  • Nella giornata, meglio prenotare fuori dagli orari d’ufficio, ossia nel pomeriggio. Se possibile, non usare il computer dell’ufficio per la prenotazione del volo.
  • Nel caso di acquisto di più biglietti, è più conveniente acquistare uno alla volta piuttosto che in blocco ( al blocco viene applicato come prezzo medio il valore più alto tra i posti disponibili)
  • Il prezzo continuerà a scendere o salirà? Per avere una idea, può essere utile simulare una prenotazione per 2 posti e subito dopo una per 25 posti: se la seconda ha un prezzo medio molto più alta della prima, vuol dire che i posti disponibili stanno finendo, ed è probabile che il prezzo del biglietto aumenti a breve.

Tutto questo è ovviamente da prendere con le pinze, ma vi invito a verificare.

Secondo me occorre anche fare una precisazione: queste tempistiche non credo siano rispettate in caso di periodi di particolare affluenza. E’ evidente che nei pressi di Natale la compagnia sa che ragionevolmente tutti i voli si riempiranno e di conseguenza non ha interesse nell’applicare la stessa dinamica dei prezzi di un periodo “qualunque”. Il mio personale consiglio in queste occasioni (Natale, Pasqua, Agosto..) è prenotare con maggiore anticipo, magari 2-3 mesi prima (ma non ho nessun dato su questo, solo esperienza personale!)

Un ottimo strumento per stimare il miglior momento per l’acquisto del biglietto lo trovate a questo link: c’è l’andamento dei prezzi dei biglietti secondo le statistiche di skyscanner

In bocca al lupo e buon viaggio!

NOTA BENE:
Hai subìto un ritardo aereo superiore alle 3 ore? Forse hai diritto a un indennizzo di minimo 250€. Qui ti spiego come fare: CLICCA QUI

Vuoi cambiare qualche dettaglio del volo (entro 24 ore dalla prenotazione) senza spendere 30€ in più? Qui ti dico come fare: CLICCA QUI

Cosa cambierà in Ryanair nel 2017? Te lo spiego qui: CLICCA QUI

Pubblicato in OFF TOPIC, OPINIONI | 1 Commento |
TUTTE LE RICETTE DI AGOPUNTURA

FACT CHECKING

CONTROLLA SE UNA AFFERMAZIONE
E' STATA VERIFICATA


SPUTTANAMENTI

  • I MIEI STORIFY
  • LE PAROLE CHE NON TI HO DETTO

QUI SI PARLA DI…

  • ECONOMIA E POLITICA
    • PROPAGANDA
    • LOGIC CHECKING
  • MEDICINA E SANITA’
  • SCIENZA
  • TECNOLOGIA
  • OPINIONI
  • OFF TOPIC

CERCA NEL BLOG

Commenti recenti

  • steve su Come ottenere un indennizzo di 300 euro per un ritardo di volo Ryanair
  • Claudio Cardone su Sfilarsi NON E’ Defilarsi
  • Dott. Roberto Volterri su Sfilarsi NON E’ Defilarsi
  • Luca su Come fare un Cambio Volo Ryanair senza spendere 30€ in piu’
  • Anna su Come ottenere un indennizzo di 300 euro per un ritardo di volo Ryanair

Blogroll

  • Fax Internet confronta servizi di invio fax via internet
  • Goofynomics il blog di A. Bagnai. Macroeconomia
  • NominaOmina.org Simbologia e Medicina Cinese, a cura di C. Cardone

Disclaimer

Ai sensi della Legge 7 marzo 2001 n.62, il presente Blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale. Le immagini e i video qui inserite sono tratte in massima parte da Internet; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo e saranno subito rimosse. Gli argomenti trattati dal blog sono frutto di riflessioni personali, se ritenete che abbia scritto cose che non dovrei pubblicare perchè lesive di cose o persone, segnalatemelo.

Copyright Info

Licenza Creative Commons
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.

INFORMAZIONI SULLA PRIVACY
Per informazioni sulla policy di questo sito in merito alla privacy dei visitatori, clicca qui. Per informazioni sui cookies, clicca qui.

Storico Articoli

  • Novembre 2019 (1)
  • Giugno 2019 (1)
  • Maggio 2019 (1)
  • Maggio 2018 (1)
  • Aprile 2017 (2)
  • Febbraio 2017 (2)
  • Novembre 2016 (2)
  • Ottobre 2016 (1)
  • Settembre 2016 (2)
  • Ottobre 2015 (1)
  • Settembre 2015 (1)
  • Agosto 2015 (1)
  • Luglio 2015 (2)
  • Maggio 2015 (2)
  • Aprile 2015 (2)
  • Marzo 2015 (1)
  • Gennaio 2015 (4)
  • Settembre 2014 (6)
  • Agosto 2014 (1)
  • Luglio 2014 (1)
  • Giugno 2014 (1)
  • Maggio 2014 (4)
  • Aprile 2014 (5)
  • Giugno 2013 (2)
  • Maggio 2013 (3)
  • Aprile 2013 (5)
  • Marzo 2013 (7)
  • Febbraio 2013 (7)
  • Gennaio 2013 (5)
  • Dicembre 2012 (9)
  • Novembre 2012 (1)
  • Ottobre 2012 (6)

CyberChimps WordPress Themes

© La Primavera Della Scienza
Questo sito usa cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando la navigazione del sito autorizzi all'uso di cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui. Accetto
Privacy & Cookies

Necessari Sempre abilitato