• PROPAGANDA
  • ECONOMIA E POLITICA
  • LOGIC CHECKING
  • SCIENZA
  • Chi Sono

La Primavera Della Scienza

Archivi mensili: Aprile 2015

La MEMORIA Rende Liberi

Pubblicato su 28 Aprile 2015 di Claudio Cardone

memoriaGrazie ai ricordi abbiamo la possibilità di evitare cose che ci hanno danneggiato in passato o di ripetere cose che ci hanno gratificato. Tra l’altro forse impariamo più dai successi che dagli errori.

Forse è per questo che in tanti casi ci ostiniamo a ripetere sempre gli stessi comportamenti disfunzionali. Tuttavia, il solo fatto di ricordarlo ci dà la possibilità di cambiare, perchè è evidente che se non avessimo memoria non solo non sarebbe possibile correggerci, ma neanche capire cosa in passato ha funzionato bene!

Nei giorni in cui certe incongruenze vengono al pettine (“summer is coming”..) possiamo ricordarci di appena pochi mesi fa, e di come si descrivevano queste situazioni, le speranze che sollecitavano in alcuni, la retorica dei buoni propositi.

Ma l’esercizio del “te l’avevo detto”, che magari è anche prematuro, è solitamente inutile: nessuno ha voglia di vedere i propri errori, e io non sono diverso. Però, come una medicina preventiva, invece di correggere il passato magari è utile cercare di non fottersi il futuro. Ad esempio, ricordandosi i nomi di questi qui, che firmano un manifesto per un New Deal europeo. Un’altra BUFALA, questo va detto e scritto chiaramente, perchè come in altri casi non c’è alcun appiglio logico e di buon senso che tenga per promuovere una tale MENZOGNA.

Chi si rende partecipe di questo manifesto RELIGIOSO, fideisticamente estraneo ad anni di dibattito (più – o meno – pubblico) su questi temi, merita di essere ricordato. Soprattutto se e quando cambierà, addolcirà, dimenticherà, sublimerà, ammorbidirà e manipolerà retoricamente ciò che ha sottoscritto in questo appello.

E qualcuno, come sempre, ci crederà, perchè “non esistono fatti” ma solo interpretazioni, e quindi la “violenza dei fatti” dimostra qualcosa solo a seconda delle chiavi interpretative che uno SCEGLIE. Possiamo scegliere la fede, la scienza, l’esperienza empirica, l’istinto.. qual è migliore? Mah. Io direi: quello che ti fa vivere più felice. Siamo felici, ora?

 

Primi firmatari del manifesto New Deal 4 Europe: Michel Aglietta, Michel Albert, Enrique Barón Crespo, Ulrich Beck, Josep Borrell, José Bové, Mauro Ceruti, Don Luigi Ciotti, Daniel Cohn Bendit, Jean-Marie Cavada, Roger Casale, Roberta De Monticelli, Matilde Fernández, Monica Frassoni, Emilio Gabaglio, Sylvie Goulard, Olivier Giscard d’Estaing, Ramón Jáuregui, Ska Keller, Alain Lamassoure, Pascal Lamy, Jo Leinen, Henry Malosse, Norbert Mappes-Niediek, Robert Menasse, Gerhard Mensch, Yves Mény, Claus Offe, Paul Oriol, John Palmer, Romano Prodi, Javier Rojo, Gesine Schwan, Salvatore Settis, Dusan Sidjanski, Barbara Spinelli, Tzvetan Todorov, Alexis Tsipras, Guy Verhofstadt, Carlos Westendorp

Elenco dei sostenitori del manifesto New Deal 4 Europe:

  1. Pippo Civati
  2. Nichi Vendola
  3. Josep Borrell
  4. Claus Offe
  5. Gesine Schwan
  6. Robert Menasse
  7. Renato Soru
  8. Gianni Pittella
  9. Niccolò Rinaldi
  10. Gabriele Zimmer
  11. José Bové
  12. Ulrick Beck
  13. Alexis Tsipras
  14. Guy Verhofstadt
  15. Pierluigi Bersani
  16. Susanna Camusso
  17. Romano Prodi
  18. Antonella Valmorbida
  19. Francesco Gesualdi
  20. Ska Keller
  21. Michel Aglietta
  22. Henry Malosse
  23. Jo Leinen
  24. Marco Revelli
  25. Monica Frassoni
  26. Sandro Gozi
  27. Alessandro Cecchi Paone
  28. Marc Tarabella
  29. Chloé Fabre
  30. Sir Graham Watson
  31. Stefano Rodotà
  32. Martin Schulz
  33. Guy Verhofstadt
  34. Nichi Vendola
  35. Maurizio Gubbiotti
  36. Luigi Angeletti
  37. Raffaele Bonanni
  38. Fausto Durante
  39. Barbara Spinelli
  40. Sandro Gozi
  41. Martin Schulz
  42. Paolo Beni
  43. Roberto Forte
  44. Ascanio Celestini
  45. Bruno Latour
  46. Baltasar Garzón
  47. Flavio Zanonato
  48. Javier Solana

 

List of candidates supporting the ECI New Deal 4 Europe (updates 22/05/2014)

BELGIUM

Pietro DE MATTEIS (European Federalist Party/Stand up for Europe)
Philippe LAMBERTS (Ecolo/European Greens)
Bricmont SASKIA (Ecolo/European Greens)
Bart STAES (Groen Party/European Greens)
Mark TARABELLA (PS/PES) – video
Guy VERHOFSTADT (Open VLS/ALDE)

FRANCE

Sandrine BELIER (Europe ecologie/European Greens)
Pervenche BERES (PS/PES)
José BOVE (Europe ecologie/European Greens)
Maurice BRAUD (PS/PES)
Jean-Marie CAVADA (ALDE)
Damien COURCOUX (Radicalement Citoyen)
Karima DELLI (Europe ecologie/European Greens)
Jean-Paul DENANOT (PS/PES)
Marielle DE SARNEZ (MoDem/ALDE)
Yvette DUCHEMANN (Europe ecologie/European Greens)
Pascal DURAND (Europe ecologie/European Greens)
Benoît FAUCHEUX (Europe ecologie/European Greens)
Sylvie GOULARD (UDI-MoDem/ALDE)
Sylvie GUILLAUME (PS/PES)
Catherine GREZE (Europe ecologie/European Greens)
Clarisse HEUSQUIN (Europe ecologie/European Greens)
Yannick JADOT (Europe ecologie/European Greens)
Eva JOLY (Europe ecologie/European Greens)
Nicole KIIL-NILSEN (Europe ecologie/European Greens)
Alain MALEGARIE (Parti Fédéraliste Européen)
Mohamed MECHMACHE (Europe ecologie/European Greens)
Francoise PASQUIS-DUMONT (Parti Fédéraliste Européen)
Vincent PEILLON (PS/PES)
Michèle RIVASI (Europe ecologie/European Greens)
Emmanuel RODARY (Parti Fédéraliste Européen)
Catherine TRAUTMANN (PS/PES)
François VEILLERETTE (Europe ecologie/European Greens)
Karim ZERIBI (Europe ecologie/European Greens)

GERMANY

Michael CRAMER (Die Grünen/European Greens)
Michael ERHARDT (Die Linke/GUE)
Evelyne GEBHARDT (SPD/PES)
Ska KELLER (Die Grünen/European Greens)
Jo LEINEN (PSD/PES)
Martina MICHELS (Die Linke(GUE)
Terry REINTKE (Die Grünen/European Greens)
Birgit SIPPEL (SPD/PES)
Nick Woischneck (Die Linke/GUE)
Gabi ZIMMER (Die Linke/GUE)

IRELAND

Nessa CHILDERS (Indipendent)

ITALY

Roberto ALBANESE (Green Italia, European Greens)
Olivero ALOTTO (Green Italia/European Greens)
Tiziana ARENA (PD/PES)
Francesco ATTADEMO (M5S)
Brando BENIFEI (PD/PES)
Raffaella BOLINI (L’altra Europa con Tsipras/GUE)
Ilaria BONACCORSI (PD/PES)
Manuela BORA (PD/PES)
Renata BRIANO (PD/PES)
Maria Chiara CALANCA (Green Italia/European Greens)
Oreste CALLIANO (Scelta Europea/ALDE)
Ines CALOISI (Scelta Europea/ALDE)
Marika CASSIMATIS (M5S)
Alessandro CECCHI PAONE (Forza Italia/EPP)
Isabella CIRELLI (L’altra Europa con Tsipras/GUE)
Annalisa COMUZZI (L’altra Europa con Tsipras/GUE)
Silvia COSTA (PD/PES)
Roberto DELLA SETA (Green Italia/European Greens)
Tommaso FATTORI (L’altra Europa con Tsipras/GUE)
Francesco FERRANTE (Green Italia/European Greens)
Giovanni FIANDACA (PD/PES)
Domenico FINIGUERRA (L’altra Europa con Tsipras/GUE)
Monica FRASSONI (Green Italia/European Greens)
Marco FURFARO (L’altra Europa con Tsipras/GUE)
Giuseppe GAMBA (Green Italia/European Greens)
Elena GENTILE (PD/PES)
Frederic GEBHARD (Scelta Europea/ALDE)
Francesco GESUALDI (L’altra Europa con Tsipras/GUE)
Elena GRANDI (Green Italia/European Greens)
Carlotta GUALCO (PD/PES)
Roberto GUALTIERI (PD/PES)
Cécile KYENGE (PD/PES)
Marina LOMBARDI (PD/PES)
Stefano LUGLI (L’altra Europa con Tsipras/GUE)
Lorena LUCATTINI (L’altra Europa con Tsipras/GUE)
Curzio MALTESE (L’altra Europa con Tsipras/GUE)
Alessia MOSCA (PD/PES)
Niccolò OLLINO (L’altra Europa con Tsipras/GUE)
Daniela PADOAN (L’altra Europa con Tsipras/GUE)
Argiris PANAGOPOULOS (L’altra Europa con Tsipras/GUE)
Ilaria PAPARELLA (Forza Italia/EPP)
Gianni PITTELLA (PD/PES)
Andrea PRADI (PD/PES)
Niccolò RINALDI (Scelta Europea/ALDE)
Alessandro ROSASCO (Green Italia/European Greens)
Oreste ROSSI (Forza Italia/EPP)
Rudi RUSSO (Scelta Europea/ALDE)
Davide SABBADIN (Green Italia/European Greens)
Stefano SARTI (L’altra Europa con Tsipras/GUE)
Elly SCHLEIN (PD/PSE)
Giuliana SGRENA (L’altra Europa con Tsipras/GUE)
Paolo SINIGAGLIA (PD/PES)
Renato SORU (PD/PES)
Barbara SPINELLI (L’altra Europa con Tsipras/GUE)
Patrizia TOIA (PD/PES)
Paolo VALENTINI PICCITELLI (Nuovo Centro Destra/EPP)
Daniele VIOTTI (PD/PES)
Luana ZANELLA (Green Italia/European Greens)

SPAIN

Ramon Jauregui (PSOE/PES)
Pedro Sanchez (PSOE)

UNITED KINGDOM

Sir Graham WATSON (LibDem/ALDE)

 

E questo é  il testo della propaganda: (mi sono permesso qualche sottolineatura)

Il rigore di bilancio su cui hanno puntato i governi, pur necessario per affrontare la crisi del debito, anche per l’eccessiva compressione dei tempi di attuazione ha avuto l’effetto di aggravare la spirale depressiva, compromettendo lo stesso obiettivo del risanamento. Occorre pensare in termini nuovi. Accanto al completamento del mercato unico, specie nel comparto fondamentale dei servizi, si deve ormai con urgenza porre mano ad un Piano straordinario che faccia ripartire lo sviluppo. Uno sviluppo sostenibile, fondato sulla realizzazione di infrastrutture europee, sulle nuove tecnologie, sulle nuove fonti di energia, sulla tutela dell’ambiente e del patrimonio culturale, sulla ricerca di punta, sull’istruzione avanzata e sulla formazione professionale.
Un tale Piano deve innanzitutto promuovere l’occupazione con un volume di risorse destinate ad investimenti in beni pubblici europei tale da generare alcuni milioni di posti di lavoro, in particolare in quei Paesi nei quali l’emergenza sociale della disoccupazione di massa ha raggiunto livelli allarmanti, tali da mettere a rischio le stesse democrazie.

Queste risorse finanziarie aggiuntive si possono ottenere mobilitando risorse proprie dell’Unione (quali ad esempio una tassa europea sulle transazioni finanziarie e una tassa sulle emissioni di carbonio), capitali privati (con Project bonds europei) e risorse messe a disposizione dalla Banca Europea per gli Investimenti.

La cooperazione intergovernativa si è rivelata del tutto insufficiente. Il Parlamento europeo si sta muovendo, anche in vista delle elezioni del 2014. Ma per dare una spinta decisiva a un processo troppo lento occorre che si levi finalmente una voce dai cittadini europei.

Di qui l’importanza della proposta, avanzata da un ampio  schieramento di forze, dai movimenti federalisti ed europeisti, dai sindacati e da numerose associazioni della società civile di una Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE), sulla base del Trattato di Lisbona (art. 11) per un Piano europeo straordinario per lo  sviluppo sostenibile e per l’occupazione. Questa proposta merita di essere sostenuta con forza.

L’integrazione europea stato il grande contributo di civiltà che l’Europa ha offerto al mondo, dopo che per sua responsabilità per due volte esso si era lacerato con due sanguinose guerre mondali. Il processo di unione ha assicurato all’Europa la pace per oltre 60 anni e il raggiungimento di un benessere senza precedenti nella storia. Ha costituito un modello per l’intero pianeta.

Ora tutto questo a rischio. I cittadini imputano la responsabilità della crisi all’Europa che è percepita come un ostacolo, come una fonte di disuguaglianza tra i cittadini e tra gli Stati, non più come una speranza per il nostro futuro. Il ritorno del nazionalismo può essere contrastato solo se i cittadini pretenderanno che l’Europa dimostri di saper rispondere ai loro bisogni. E’ dunque venuto il tempo di aprire le vie ad una presenza attiva dei cittadini europei nel mondo di oggi e di domani.

Pubblicato in ECONOMIA E POLITICA, PROPAGANDA | Lascia un commento |

6 “Trucchi” per Convincere Qualcuno

Pubblicato su 7 Aprile 2015 di Claudio Cardone

Il libro di Cialdini: “Influence: The Psychology of Persuasion” mi era stato consigliato parecchio tempo fa, ma non l’ho mai letto. Nel frattempo che mi decido, per caso ho trovato su youtube questo video molto carino, basato sul libro di Cialdini, sui 6 fattori che influenzano le persone ad accettare una proposta. Lo posto qui cosí me lo ricordo!!

Enjoy.

 

AGGIORNAMENTO (15/02/2016)

 

Come spesso capita, ho poi acquistato il libro casualmente passato sotto i miei occhi tempo dopo e l’ho letto. Ne riassumo qui di seguito i punti principali, ovvero le “leve” più diffuse della persuasione:

 

  1. Principio del contrasto: una cosa ci appare diversa in relazione a ciò che lo circonda, lo precede o lo segue
    • passare dalla cosa più valida verso quella più scadente, fa sembrare eccellente la prima proposta
    • prima il peggio, poi un ripiego: partire da una proposta inaccettabile per poi ripiegare su una un po’ svantaggiosa, ma non estrema
  2. Principio della reciprocità: bisogna dare “qualcosa in cambio”
    • offrire un dono spinge alla necessità implicita di contraccambiare
    • offrire una seconda chance dopo un rifiuto ad una prima proposta/offerta spinge a non rifiutare per la seconda volta (simile a “peggio poi ripiego”)
  3. Principio della coerenza: l’impegno a una parola data o scelta fatta viene mantenuto per percepirsi coerenti con se stessi, per aderire ad una IMMAGINE DI SE’
    • chiedere un piccolo assenso, una volta ottenuto chiederne uno più impegnativo (es. sondaggio prima di una richiesta)
    • potere di una dichiarazione scritta (sono io che l’ho scritto, “quindi lo penso”)
    • più una cosa richiede impegno, più ha valore (es. dure prove per essere ammesso a un gruppo)
    • piccole ricompense: portano ad un impegno interno (non dare grandi ricompense in relazione a grande impegno: l’impegno deve essere qualcosa che si fa “per sè”, non per la ricompensa) – in relazione al punto precedente
    • far sentire l’individuo responsabile per la propria scelta
  4. Principio della riprova sociale (o della moltitudine) : se molti lo pensano/lo fanno, dev’essere vero
    • funziona bene in caso di dubbio sul da farsi
    • funziona bene se la riprova è data da soggetti simili a sè
  5. Principio della simpatia: se è simpatico allora è buono/merita fiducia
    • si sfrutta la simpatia o l’amicizia (non dire di no ad un vantaggio per un amico, non mettere in discussione amicizia)
    • il favoritismo coinvolge ovviamente la bellezza e l’attrattività fisica
    • uso della mimesi: si favorisce o comunque si accettano proposte da chi è simile a noi (stessi interessi, comportamenti)
    • fare complimenti, anche se falsi, rende implicitamente simpatici
    • familiarità: essere almeno noti all’interlocutore favorisce una preferenza rispetto ad altri meno noti (cfr elezioni politiche)
    • far intendere che si sta cooperando ad uno stesso scopo (es. vado dal capo per vedere se riesco a farle avere uno sconto)
    • si tende ad associare la persona alle emozioni che ha dato (es. portatori di cattive/buone notizie, pranzi di lavoro -> associazione con il buon cibo) e associarsi a cose/persone vincenti per migliorare immagine di sè, soprattutto se bassa autostima (es. squadre di calcio se vincono vs. se perdono)
  6. Principio di autorità: se lo dice una persona autorevole allora posso “spegnere” il mio giudizio. E’ un principio MOLTO potente.
    • l’autorevolezza include tutte le forme esteriori che la rappresentano, tra cui in particolare: i titoli (Dr., Ing. ..), gli abiti, gli ornamenti che definiscono la posizione sociale e professionale
  7. Principio della scarsità: se una risorsa è limitata nello spazio o nel tempo, accresce la sua desiderabilità
    • l’ultima chance: se si lascia intendere che è l’ultima possibilità
    • informazione soggetta a censura, oppure “riservata” all’interlocutore (es. c’è uno sconto ma lo dico solo a te, fonti riservate dicono che..)
    • scarsità di un bene dopo l’abbondanza: se si è abituati a un certo bene e poi diviene improvvisamente scarso, aumenta la sua desiderabilità. Il risvolto è con le libertà: se una libertà anche minima viene tolta IMPROVVISAMENTE, ci può essere rivolta (diverso è se viene tolta poco alla volta… cfr. principio 3 punto primo)
    • creare competizione intorno a un bene scarso, come avviene in natura (risorse limitate in uno stesso ambiente) porta ad una maggiore concorrenza verso l’appropriazione di quel bene
Pubblicato in CURIOSITA', PROPAGANDA | 1 Commento |
TUTTE LE RICETTE DI AGOPUNTURA

FACT CHECKING

CONTROLLA SE UNA AFFERMAZIONE
E' STATA VERIFICATA


SPUTTANAMENTI

  • I MIEI STORIFY
  • LE PAROLE CHE NON TI HO DETTO

QUI SI PARLA DI…

  • ECONOMIA E POLITICA
    • PROPAGANDA
    • LOGIC CHECKING
  • MEDICINA E SANITA’
  • SCIENZA
  • TECNOLOGIA
  • OPINIONI
  • OFF TOPIC

CERCA NEL BLOG

Commenti recenti

  • steve su Come ottenere un indennizzo di 300 euro per un ritardo di volo Ryanair
  • Claudio Cardone su Sfilarsi NON E’ Defilarsi
  • Dott. Roberto Volterri su Sfilarsi NON E’ Defilarsi
  • Luca su Come fare un Cambio Volo Ryanair senza spendere 30€ in piu’
  • Anna su Come ottenere un indennizzo di 300 euro per un ritardo di volo Ryanair

Blogroll

  • Fax Internet confronta servizi di invio fax via internet
  • Goofynomics il blog di A. Bagnai. Macroeconomia
  • NominaOmina.org Simbologia e Medicina Cinese, a cura di C. Cardone

Disclaimer

Ai sensi della Legge 7 marzo 2001 n.62, il presente Blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale. Le immagini e i video qui inserite sono tratte in massima parte da Internet; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo e saranno subito rimosse. Gli argomenti trattati dal blog sono frutto di riflessioni personali, se ritenete che abbia scritto cose che non dovrei pubblicare perchè lesive di cose o persone, segnalatemelo.

Copyright Info

Licenza Creative Commons
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.

INFORMAZIONI SULLA PRIVACY
Per informazioni sulla policy di questo sito in merito alla privacy dei visitatori, clicca qui. Per informazioni sui cookies, clicca qui.

Storico Articoli

  • Novembre 2019 (1)
  • Giugno 2019 (1)
  • Maggio 2019 (1)
  • Maggio 2018 (1)
  • Aprile 2017 (2)
  • Febbraio 2017 (2)
  • Novembre 2016 (2)
  • Ottobre 2016 (1)
  • Settembre 2016 (2)
  • Ottobre 2015 (1)
  • Settembre 2015 (1)
  • Agosto 2015 (1)
  • Luglio 2015 (2)
  • Maggio 2015 (2)
  • Aprile 2015 (2)
  • Marzo 2015 (1)
  • Gennaio 2015 (4)
  • Settembre 2014 (6)
  • Agosto 2014 (1)
  • Luglio 2014 (1)
  • Giugno 2014 (1)
  • Maggio 2014 (4)
  • Aprile 2014 (5)
  • Giugno 2013 (2)
  • Maggio 2013 (3)
  • Aprile 2013 (5)
  • Marzo 2013 (7)
  • Febbraio 2013 (7)
  • Gennaio 2013 (5)
  • Dicembre 2012 (9)
  • Novembre 2012 (1)
  • Ottobre 2012 (6)

CyberChimps WordPress Themes

© La Primavera Della Scienza
Questo sito usa cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando la navigazione del sito autorizzi all'uso di cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso clicca qui. Accetto
Privacy & Cookies

Necessari Sempre abilitato