Le 10 Regole del Paternalismo
L’eterna lotta del Bene contro il Male è il Male. Se pensate di aver pienamente capito il senso di questa frase, potete risparmiarvi il resto del post. Il Bene e il Male sono categorie morali che possiamo utilizzare per indirizzare una scelta. Il Bene e il Male sono concetti utilizzati dalle religioni. L’uso di questi archetipi nel dibattito laico e pubblico significa polarizzare il dibattito, eliminare grigi, sfumature, idee non racchiuse in uno dei due poli, e quindi determinare uno schieramento: da che parte vuoi stare? Alcuni esempi di recente/attuale polarizzazione del dibattito: pro-vax no-vax, pro-euro no-euro, politica antipolitica, razzismo antirazzismo, fascismo antifascismo. Questa rappresentazione della contrapposizione degli opposti nel dibattito politico è perfettamente incastonata nella dottrina del paternalismo: l’indirizzo morale, infatti, è una delle responsabilità della famiglia, e dal punto di vista simbolico è un compito che apparterrebbe al padre. Questo simbolismo fa parte della nostra cultura occidentale, ma anche nel mondo orientale il